Presentata a Pordenone “Le poesia nel pubblico (e nel privato)”, una festa diffusa in programma giovedì 21 marzo, Giornata mondiale della poesia, che cercherà di arrivare a tutti i cittadini, proprio nell’avvio del ventennale di pordenonelegge.
Per tutta la giornata Pordenone accoglierà 17 grandi voci poetiche in un percorso “a tappe”, con reading in 15 luoghi del centro storico dedicati alle raccolte poetiche di ogni autore, così come alle raccolte dei poeti prediletti.
Dalle prime ore del mattino, alle 10, i versi di Stefano Dal Bianco risuoneranno fra le corsie del supermercato Coop Pordenone Centro e quelli di Paolo Maccari nell’ufficio Anagrafe del Comune. E poi, via via, la mattinata trascorrerà con i poeti Giovanna Rosadini a Confartigianato Imprese, Azzurra D’Agostino nel reparto di Pediatria dell’Ospedale Santa Maria degli Angeli, Tiziano Scarpa nella sede centrale di Crédit Agricole FriulAdria in Piazza XX Settembre, Roberta Dapunt alla Camera di Commercio, Mario Santagostini in Questura, Umberto Fiori all’Inps e Corrado Benigni in Tribunale.
Si riparte nel pomeriggio, alle 15, con Milo De Angelis nella Casa Circondariale di Pordenone. I versi di Antonio Riccardi troveranno “casa” nell’Ufficio Postale Pordenone S. Caterina, Franca Mancinelli farà tappa nella Casa per Anziani Umberto I e Umberto Piersanti sarà all’Infopoint di PromoTurismoFvg. Ancora nel reparto di Pediatria dell’Ospedale Santa Maria degli Angeli ecco risuonare i versi di Vivian Lamarque; subito dopo Mary Barbara Tolusso terrà il suo reading nella Stazione di Pordenone, Maria Grazia Calandrone sarà al supermercato Coop di viale Martelli e alle 18, al Best Western Plus Park Hotel, il reading di Luciano Cecchinel.
“La poesia nel pubblico (e nel privato)", il progetto ideato da Gian Mario Villalta, Alberto Garlini, Valentina Gasparet e Roberto Cescon per Fondazione Pordenonelegge.it, avrà come set l’intera città. E ogni reading alternerà i versi alle note dei giovani musicisti del Conservatorio Tartini di Trieste: Ludovica Borsatti, Matteo Chiodini, Andrea Corazza, Valentina Pacini, Sara Zoto, Manuel Chiappin; e con loro anche Alice Populin Redivo, diplomata al Conservatorio di Venezia. Alle 21.15, nella Sala Ridotto del Teatro Verdi, riflettori sulla ‘jam session’ poetica conclusiva: un evento speciale con una lettura corale dei poeti protagonisti della Giornata di primavera.
Per la Giornata di Pordenonelegge Poesia, Poste Italiane attiverà un Servizio Filatelico Temporaneo (Annullo Filatelico) realizzando un Bollo speciale nell'ufficio postale di Pordenone S. Caterina.