La 38a edizione delle Giornate del Cinema Muto si svolgerà al Teatro Comunale Giuseppe Verdi dal 5 al 12 ottobre.
L’evento speciale di apertura, in programma sabato 5 ottobre alle 20.30 è The Kid (Il monello, 1921) di Charles Chaplin, accompagnato dalla musica composta dallo stesso Chaplin, restaurata e arrangiata da Timothy Brock, che dirigerà nell'esecuzione l’orchestra San Marco di Pordenone. L’evento sarà in replica domenica 13 ottobre alle 16.30 nell'ambito della stagione musicale del Verdi, con la direzione dell’orchestra affidata a Günter A. Buchwald.
Nella serata di chiusura del festival, sabato 12 ottobre sempre alle 20.30, sarà presentato The Lodger (1927) di Alfred Hitchcock con la nuova partitura composta da Neil Brand eseguita dall’Orchestra San Marco diretta da Ben Palmer, direttore della Covent Garden Sinfonia di Londra.
L’evento orchestrale di metà settimana (mercoledì 9 ottobre, ore 20.30) è Oblomok imperii (Un frammento d’impero), capolavoro del 1929 del regista sovietico Fridrikh Ermler, struggente metafora dei mutamenti avvenuti in Unione Sovietica negli anni Venti. Il film è presentato nel nuovo restauro e con la partitura orchestrale originale recentemente riscoperta, che a Pordenone avrà la sua prima internazionale. A dirigere l'orchestra San Marco sarà Günter A. Buchwald.
Il programma delle Giornate del Cinema Muto 2019 promette molto altro: innanzi tutto tante risate con i comici dello slapstick europeo e il ritorno delle “nasty women”, mentre gli appassionati di western non possono perdere la retrospettiva sul più grande divo cowboy del muto, William S. Hart.