Utilizziamo i cookie per offrirti la miglior esperienza possibile sul nostro sito Web.
Quando utilizzi il nostro sito Web, accetti che vengano trasmessi cookie sul tuo dispositivo. Ulteriori informazioni
Meeting

La teoria delle ombre

Colloqui dell’Abbazia. Il viaggio della carta geografica di Livio Felluga
(ph. Colloqui dell'Abbazia)
Manzano
Abbazia di Rosazzo
08/04/16
18

Nuovo appuntamento venerdì 8 aprile alle 18 nell’Abbazia di Rosazzo con la rassegna “Colloqui dell’Abbazia. Il viaggio della carta geografica di Livio Felluga”, voluto per festeggiare i 60 anni della celebre etichetta. Il viaggio fisico e metaforico tra scrittori, artisti, videomaker, scienziati, giornalisti, è promosso dalla Fondazione Abbazia di Rosazzo in collaborazione con la Livio Felluga e il patrocinio della Biblioteca statale isontina. Ospite del secondo appuntamento sarà lo scrittore Paolo Maurensig con “La teoria delle ombre” edito da Adelphi, recentemente vincitore del prestigioso premio Bagutta. Il romanzo, raffinata narrazione di atmosfere, indagini psicologiche in un conteso storico documentato, ha come protagonista Alexandre Alekhine, campione del mondo di scacchi, morto per asfissia in un albergo in Portogallo nel 1946. Con il fiuto e il passo del narratore di razza, e con la sua profonda conoscenza del mondo degli scacchi («lo sport più violento che esista», ha detto uno che se ne intendeva, Garri Kasparov), Paolo Maurensig indaga sulla morte di Alekhine cercando di scoprire, come dice Kundera citando Hermann Broch, «ciò che solo il romanzo può scoprire».

Paolo Maurensig, uno fa gli autori più interessanti del panorama nazionale e internazionale, dopo il grande successo di esordio con la “Variante di Luneburg” del 1993 e altri romanzi, fra i quali “Canone inverso” che il pubblico ha apprezzato anche sul grande schermo , si riconferma scrittore originale e potente. Questo romanzo in particolare propone il fascino della narrazione ambientata nel mondo degli scacchi, sua grande passione, universo di menti eccelse per intelligenza e capacità strategiche. Le pagine scorrono fra quadri storici, rimandi a fatti reali e riflessioni eterne dell’uomo, il tutto nello stile unico di Maurensig.Converserà con l’autore il giornalista Mario Rizzarelli, letture di Pierluigi Pintar, introdurrà l'incontro la curatrice della rassegna Margherita Reguitti. A seguire un brindisi con i vini di Livio Felluga.