Utilizziamo i cookie per offrirti la miglior esperienza possibile sul nostro sito Web.
Quando utilizzi il nostro sito Web, accetti che vengano trasmessi cookie sul tuo dispositivo. Ulteriori informazioni
Classic art

La dolce ala della giovinezza

Un personaggio femminile al limite del delirio, sul bordo dell’abisso
16/03 e fino al 19/03
20.30 (domenica 16.30)
Trieste
viale XX Settembre 45
Trieste

«Williams ha una straordinaria abilità a costruire personaggi femminili al limite del delirio, sul bordo dell’abisso» scrive il regista Pier Luigi Pizzi, che - dopo aver ammaliato il pubblico la scorsa stagione dirigendo Umberto Orsini e Franco Branciaroli in “Pour un oui ou pour un non” affronta ora il drammaturgo statunitense assieme ad un’attrice versatile come Elena Sofia Ricci e a Gabriele Anagni.

“La dolce ala della giovinezza”, testo della maturità di Tennessee Williams ha al proprio centro una donna forte ed imprevedibile.

«Alexandra del Lago - anticipa il regista - star del cinema in declino, non più giovanissima, alcolizzata e depressa, in fuga da quello che crede l’insuccesso del suo ultimo film, cerca un rimedio alla solitudine nelle braccia di un gigolò, giovane e bello, un attore fallito in cerca di rilancio, ma destinato ad una triste fine, una volta che ha perduto il suo unico bene, la gioventù. Ma Williams, da grande drammaturgo è capace sempre di stupirci, sovvertendo genialmente il destino della nostra eroina».

Chance Wayne - questo il nome del giovane - avrà il volto di Gabriele Anagni: un uomo che ha puntato tutto su sé stesso. Il fascino, la giovinezza lo hanno spinto fino a un certo punto, ma ora gli è chiaro che a Hollywood non è riuscito a spiccare il volo. E fa ritorno nella sua città natale, da cui si era staccato con arroganza, sperando di ritrovare lì le fila della propria vita, e il suo amore giovanile, Heavenly Finley, rimasta invece stritolata dall’egoismo di lui.

Come un giocatore d’azzardo, Chance sbaglia ogni puntata: Alexandra, ritrovato il successo, si mostrerà disposta a fare di lui nulla più di un amante segreto, mentre rimanendo nella città natale l’uomo dovrà fare i conti con il rancore di coloro che in passato ha ferito.

Giovedì 16 marzo alle ore 18 alla Sala Bartoli si terrà la prolusione allo spettacolo a cura del professor Peter Brown, direttore della British School del Friuli Venezia Giulia. L’ingresso è libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Lo spettacolo va in scena dal 16 al 18 marzo alle ore 20.30 alla Sala Assicurazioni Generali e il 19 marzo alle ore 16.