Penultimi due appuntamenti, questa settimana, per la rassegna de Il libro delle 18.03, edizione autunnale. Giovedì 24 ottobre alle 18.03 a Gorizia, in sala Apt, la scrittrice triestina Marina Mander presenterà, in una conversazione con la giornalista Elena Placitelli, il suo ultimo romanzo, L’età straniera (Marsilio, 2019). Questo lavoro, entrato nella lista dei 12 semifinalisti del Premio Strega 2019, vede come protagonista un adolescente alto e dinoccolato di nome Leo che non ha mai superato la morte del padre. La madre del ragazzo, Margherita, è invece un'assistente sociale sempre alla ricerca di qualcuno da aiutare. Essersi innamorata di un tassista non le basta e non capisce il figlio che vegeta sul letto, senza nessuna ambizione, aspettando che riapra il liceo. Leo è razionale, sarcastico, ostile al mondo in cui è costretto a vivere. Quindi si inventa lettere da scrivere, riflessioni amare, sogni in cui compare spesso la figura del padre. In questa famiglia che vive ai confini di Milano arriva Florin, un diciassettenne rumeno che la madre ha tolto dalla strada dove si prostituiva. Una presenza che Leo non può proprio sopportare. Con stile lieve, ma feroce, Marina Mander cerca di spiegarci le ambiguità di Leo verso il ragazzo rumeno.
Dopo questo appuntamento in sala il 26 ottobre sarà la volta dell'ultimo Sabato in bus, verso I sentieri della Grande guerra e il Parco tematico di Monfalcone. Il ritrovo sarà in Piazza della Repubblica a Monfalcone alla base della Salita dei Granatieri alle 10.03. L'iniziativa si svolge in collaborazione con l’associazione Gorizia spettacoli e il Festival AlienAzioni, con le letture di Marilisa Trevisan e Antonietta D’Alessandro, l’associazione Zenobi e Paolo Pollanzi, accompagnatore turistico specializzato sul Primo conflitto mondiale.
Esteso circa 4 chilometri, il Parco è stato aperto al pubblico nel 2005 ed offre ai visitatori tre diversi ambiti per osservare questa zona di guerra, sede di diverse battaglie tra il 1915 e il 1917. I primi due sono dedicati alla ridotta di Quota 121 e alla trincea di Quota 85, strutture del sistema difensivo austro-ungarico occupate dall'esercito italiano nell'agosto del 1916. Quota 85 è dedicata ad Enrico Toti, uno dei personaggi italiani più simbolici della Grande Guerra. L’itinerario è facilmente praticabile. Si consigliano abbigliamento, scarpe comode e acqua. Per l'uscita è necessaria la prenotazione telefonica al nr. 331.3275201 con le consuete modalità e orari pomeridiani, al fine di organizzare il pranzo "al sacco" con la collaborazione della pro Loco di Fogliano-Redipuglia. Si informa che per chi volesse raggiungere il punto di ritrovo di Monfalcone da Gorizia utilizzando il trasporto pubblico, è disponibile la linea APT E01 con partenza da Gorizia (piazzale Martiri della Libertà - FS) alle ore 9.00 ed arrivo a Monfalcone in via Bixio alle ore 9.51.