Anche il comune Campolongo Tapogliano ha aderito al progetto “FVG IN MOVIMENTO.10mila passi di Salute” con un percorso “Immersi nella natura e nella storia”.
Il tutto sarà presentato giovedì 26 maggio alle ore 17 in via IX Giugno. Il programma prevede i saluti del sindaco Alberto Urban, successivamente prenderanno la parola Giuseppe Napoli, presidente Federsanità ANCI FVG, e Silla Stel, medico Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale.
Seguirà presentazione del progetto “FVG IN MOVIMENTO. 10.000 passi di Salute” e del percorso “Immersi nella natura e nella Storia” quest’ultimo sarà spiegato da
Luciano Pinat, assessore lavori pubblici ed edilizia privata, e Fabiano Tomasin, presidente del Gruppo Sportivo Donatori di Sangue. Seguirà una passeggiata dimostrativa insieme ai rappresentanti delle Associazioni locali.
I percorsi permetteranno di passeggiare immersi nella natura e nella storia. Entrambi non presentano particolari difficoltà e si sviluppano prevalentemente in strade sterrate e pianeggianti.
Il primo percorso attraversa l'abitato di Tapogliano, che è caratterizzato da costruzioni abitative con caratteristiche tipiche dell'architettura rurale. Dapprima si incontra il Saccello di San Gaetano, per poi passare in piazza principale con la chiesa di San Martino, con il caratteristico campanile.
Proseguendo, si incontra il complesso della Villa Pace. Usciti dall’abitato di Tapogliano ci si immerge nella natura con le numerose trincee della Prima guerra mondiale ancora oggi molto ben conservate. Da qui, una piccola deviazione al permettere di apprezzare la rinaturalizzazione di una vecchia cava di argilla ora meta di innumerevoli specie di uccelli migratori e non solo.
Il secondo percorso permette di apprezzare il paesaggio rurale e naturalistico in quanto nel primo tratto si sviluppa sulla parte sommitale dell'argine del Torrente. Proseguendo si avvisteranno le tante trincee della Prima Guerra Mondiale. Durante il percorso si arriverà alla chiesetta di San Leonardo edificio di dimensioni modeste che si inserisce una tipologia molto diffusa in tutto il Friuli. Quindi si giungerà all'abitato di Cavenzano con la caratteristica chiesa di Santa Maria Assunta e poi a Campolongo al Torre con la sua splendida piazza sulla quale si affaccia la splendida sede municipale ospitata nella Villa Marcotti e la chiesa di San Giorgio Martire. Entrambi i percorsi offrono la possibilità di apprezzare la flora tipica della pianura e la fauna selvatica.
In caso di pioggia forte la presentazione si terrà presso la sala consiliare del Municipio Piazza Indipendenza n. 2 – Campolongo al Torre.
Livio Nonis