I mercati chiedono sempre più vini di qualità certificata: a fianco del boom del Prosecco Doc, capace di concorrere con le storiche bollicine francesi, i viticoltori friulani vantano ora altre due nuove denominazioni di origine controllata che possono rappresentare un fattore di crescita per l’economia locale: la Doc Friuli e la Doc Pinot Grigio delle Venezie.
Sfide e opportunità di questo passaggio epocale saranno al centro del convegno “Il valore delle Doc: cresce la viticoltura, migliora l’economia del Friuli Venezia Giulia”, il quale si terrà sabato 8 ottobre alle 10.30 nella Sala del Vino (ex scuole elementari) di Rauscedo di San Giorgio della Richinvelda, all’interno della manifestazione Le Radici del Vino, che punta a essere un momento di confronto tra addetti ai lavori e di promozione della filiera del vino alla fine della vendemmia. Presenti tutti i livelli istituzionali e di categoria, dal Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali fino a quelli regionali.
L’appuntamento è organizzato dal Confcooperative Pordenone con Confcooperative Fedagri Friuli Venezia Giulia insieme al Comune di San Giorgio della Richinvelda, che lo scorso anno è stato nominato, primo in Italia a ricevere questo riconoscimento, Comune delle cooperative per il suo “Dna” ad alta concentrazione cooperativistica in diversi settori economici.
“San Giorgio - ha dichiarato Luigi Piccoli presidente di Confcooperative Pordenone - è il positivo esempio della vocazione cooperativistica del nostro territorio, nonché un Comune che ha al suo interno tutta la filiera di coltivazione della vite, lavorazione dell’uva e vendita del vino curata da cooperative. Il convegno che organizziamo sarà un’occasione per capire quali sono gli scenari futuri del settore vitivinicolo e per ricordare come il suo sviluppo possa essere alla base di un benessere diffuso per tutta la comunità”.
“Per quattro giorni - ha aggiunto Michele Leon sindaco di San Giorgio della Richinvelda -, dal 6 al 9 ottobre, Rauscedo sarà la “capitale” della viticoltura ed enologia in Friuli Venezia Giulia, visto che ci saranno anche altri convegni nonché momenti per famiglie, degustazioni e la Fiera della Viticoltura d'eccellenza”. Il convegno vede anche il patrocinio della Regione Friuli Venezia Giulia, della Provincia di Pordenone e la collaborazione di Friulovest Banca.
Dopo i saluti del presidente Piccoli e del sindaco Leon, si terrà il dibattito con Cristiano Shaurli (assessore regionale alle Risorse Agricole e Forestali del Friuli Venezia Giulia), Luca Bianchi (capo Dipartimento della Qualità agroalimentare del Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali), Giorgio Mercuri (presidente nazionale Fedagri Confcooperative), Giorgio Giacomello (presidente Fedagri Friuli Venezia Giulia Confcooperative) e Pietro Biscontin (presidente Consorzio delle Doc Friuli Venezia Giulia). Modererà il confronto Daniel della Seta, giornalista conduttore del programma “L’Italia che va...” su Radio Rai.