Il Trio di Parma, ensemble cameristico di riconosciuto livello internazionale, compostosi nel 1990 e formato da Alberto Miodini (pianoforte), Ivan Rabaglia (violino) e Enrico Bronzi (violoncello), sarà protagonista di un nuovo appuntamento del festival internazionale di musica e territori Nei Suoni dei Luoghi. Martedì 2 agosto, nella Corte di Palazzo Morpurgo a Udine, con inizio alle 21.00, il trio delizierà il pubblico della rassegna con un programma incentrato su musiche di R. Schumann e J. Brahms. Il concerto, organizzato in collaborazione con Armonie in Città e inserito nel calendario di Udinestate, con il contributo del Comune di Udine, è a ingresso libero, con prenotazione consigliata. In caso di pioggia il concerto si terrà all’Oratorio del Cristo, in Largo Ospedale Vecchio. Il programma completo di Nei Suoni dei Luoghi su www.neisuonideiluoghi.it
Il Trio Op.8 di Brahms ottenne da subito un notevole consenso, e si pone come una delle pagine di maggior rilievo del catalogo del compositore. Venne scritto nel 1853, in un anno molto importante per la vita del compositore tedesco che appena ventenne conobbe Schumann e in seguito fu da lui presentato con l’articolo “Neue Bahnen” (Nuove vie) come l’uomo dell’avvenire: “Eravamo guidati dalla sua musica in cerchi via via sempre più magici (…) Lo accogliamo come un valoroso guerriero”. Questo capolavoro cameristico non poteva che essere affiancato ad un altro monumento musicale, il Trio Op. 80 scritto proprio da Schumann sei anni prima di quello brahmsiano e abitato, in questo caso, dalla scrittura della sua età più matura.