Utilizziamo i cookie per offrirti la miglior esperienza possibile sul nostro sito Web.
Quando utilizzi il nostro sito Web, accetti che vengano trasmessi cookie sul tuo dispositivo. Ulteriori informazioni
Classic art

Casanova Opera Pop

Sul palco 11 cantanti attori e 10 ballerini acrobati
01/03/23
20.45
Gorizia
via Garibaldi 2/a
Gorizia

Il pubblico sarà trasportato nella Venezia del ‘700 grazie Casanova Opera Pop, il colossal di teatro musicale concepito, composto e prodotto da Red Canzian, artista che ha fatto la storia della musica italiana come componente dei Pooh.

Tratto dal bestseller di Matteo Strukul Giacomo Casanova - La sonata dei cuori infranti, lo spettacolo è interpretato da 21 straordinari performer, di cui 11 cantanti attori e 10 ballerini acrobati. Oltre 30 i cambi scena che Red Canzian ha realizzato personalmente, attraverso un allestimento scenico immersivo, fatto di fotografie scattate nella Venezia deserta durante la pandemia e trattate al computer in modo da restituire ambientazioni di un iperrealismo spiazzante, capace di trasportare gli spettatori dentro i luoghi di una Venezia settecentesca, i bacari, le calli, i Palazzi della nobiltà, le Cattedrali, Piazza San Marco, la laguna, la prigione dei Piombi, e quelli della fuga fra i boschi e i Castelli del Nord Italia. Casanova La regia originale è di Emanuele Gamba, la cui esperienza va dalla prosa (è Direttore Artistico del Teatro Goldoni di Livorno), all’Opera (con Claudio Abbado), al teatro musicale (Spring Awakening, I Promessi Sposi di Guardì). Un irrinunciabile apporto alla messa a punto dello spettacolo deriva dal coinvolgimento del Nick Grace Management con il direttore creativo e coreografo Anthony Van Laast e della regista associata Carolien Canters. Nel team operativo anche Chiara Canzian, Assistant Director, vocal coach e walk-in cover di tre personaggi femminili, oltre a professionisti che rappresentano l’eccellenza italiana nel mondo. La produzione ha inoltre potuto contare su un Maestro d’Armi d’eccezione, il campione Olimpionico di scherma Stefano Pantano.

“Mi commuove e mi inorgoglisce – afferma Red Canzian – l’energia e l’amore che ogni sera gli spettatori ci rovesciano addosso a teatro: un calore fatto di applausi scroscianti per lo spettacolo e i performer in scena, un apprezzamento totale e quasi stupito per il nostro lavoro e un entusiasmo straordinario per noi e questa opera italiana, che per il riscontro che riceviamo prelude a un futuro luminoso anche al di fuori del nostro Paese, nei tanti luoghi dove la città di Venezia e il personaggio di Casanova sono simboli riconosciuti di un’Italia bella e di valore”. E a proposito delle musiche, spiega: “Ho pensato a Casanova Opera Pop con lo sviluppo dell’opera all’Italiana, nella quale la storia e i personaggi prendono forma attraverso la musica e le parole delle canzoni, scritte da Miki Porru, e dove i dialoghi punteggiano il racconto in pochi momenti, seppur importantissimi. Per rendere lo spirito epico delle composizioni, arrangiate magistralmente da Phil Mer, abbiamo registrato l’Orchestra Sinfonica di Padova e del Veneto, diretta dal Maestro Carmelo Patti, fusa con i suoni moderni di una band“.

Venezia 1755. Giacomo Casanova, strenuo difensore di Venezia dai giochi di potere che la vorrebbero venduta allo straniero, è appena rientrato in città dal suo esilio di Vienna. Il Doge Francesco Loredan versa in pessime condizioni di salute e l’Inquisitore Pietro Garzoni trama per influenzare a proprio favore la successione al Dogado. Il suo sogno proibito è arrestare Casanova e, per far questo, gli mette alle calcagna il suo perfido aiutante Zago. Il Principe dei Seduttori incontra una sua vecchia fiamma: la bella Gretchen, deliziosa cameriera della contessa Margarethe von Steinberg, che ha l’ordine di portarlo al palazzo della sua signora. Casanova viene sfidato dalla gran dama a una singolare contesa: se riuscirà a sedurre la giovane Francesca Erizzo, figlia di uno dei maggiorenti della città, allora lei sarà sua per una notte. Casanova accetta, forte del suo impareggiabile fascino. È l’inizio di una serie di rocambolesche avventure che lo porteranno ad affrontare in duello Alvise, il focoso fidanzato di Francesca e, sorprendentemente, a innamorarsi dell’avvenente fanciulla veneziana. Le fosche macchinazioni dell’Inquisitore Garzoni, però, avranno infine successo e Casanova, accusato di eresia, finirà dritto ai Piombi, la prigione all’interno di Palazzo Ducale. Riuscirà però a evadere con l’aiuto di un frate tanto bizzarro e leale e fra inseguimenti, imboscate e intrighi notturni arriverà ad affrontare la contessa von Steinberg in un ultimo faccia a faccia. E così, Casanova, prima pedina in un gioco di spie fra la Serenissima e l’Austria, poi eroe di Venezia, rientrerà trionfante nella sua amata città, dove riabbraccerà finalmente Francesca, il suo grande amore.