Per il recital triestino le due artiste hanno scelto pagine musicali di Benjamin Godard (Suite de trois morceaux op. 116), Henri Dutilleux (Sonatine), Adalbert Franz Doppler (Fantaisie Pastorale Hongroise op. 26) e Sergej Prokofiev (Sonata n. 2 in re maggiore op. 94).
Bayarma Rinchinova, nata nella Repubblica di Buriazia (Russia), a 16 anni si iscrive al Collegio musicale “P. I. Čajkovskij” di UlanUde dove si diploma con Tungalag Bayanjav con il massimo dei voti. Durante lo studio in Russia viene premiata in vari concorsi nazionali ed internazionali. Trasferitasi in Italia ottiene il Diploma Accademico di I livello con Giuseppina Mascheretti al Conservatorio. Tartini di Trieste con il massimo dei voti e la lode. Ha seguito vari corsi di perfezionamento anche con Ales Kacjan, primo flauto della Filarmonica di Lubiana ed ha partecipato a masterclasses tenute da docenti di fama internazionale come M. Caroli, D. Formisano, B. Cavallo, S. Ducrot, C. Bösch, F. Massaglia, A. Boruss Eszter, J. Sariola, R. Colan e T. Leopold. Attualmente è iscritta al Biennio Specialistico di II livello al Conservatorio Tartini e, tramite il progetto Erasmus, ha svolto un semestre di studio alla Kunstuniversität di Graz nella classe di Dieter Flury, primo flauto dei Wiener Philharmoniker.
Patrizia Tirindelli, dal 2001 docente al Conservatorio Tartini di Trieste, si diploma in Pianoforte con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio Gianferrari di Trento. A Verona partecipa ai corsi di perfezionamento tenuti da Alexander Lonquich e a Imola ai corsi internazionali di interpretazione pianistica, ancora con Alexander Lonquich, Sergio Fiorentino e Jorg Demus. Perfeziona inoltre la sua formazione cameristica a Duino con il Trio di Trieste (De Rosa, Zanettovich, Baldovino). Sin dall'età di 12 anni partecipa a vari concorsi pianistici risultando sempre tra i vincitori. Molti i concerti solistici e cameristici in sale prestigiose e per importanti associazioni concertistiche. L'esecuzione dal vivo della Prima Sonata di Bartòk per violino e pianoforte è stata inserita nel disco pubblicato nel 1999 per celebrare il decennale della Scuola di Musica da Camera del Trio di Trieste. Ha in repertorio molte fra le più importanti composizioni scritte per flauto e pianoforte, violino e pianoforte e viola e pianoforte; inoltre, dal 2006, suona in Duo anche con Giorgio Selvaggio (viola). Ha insegnato presso i Conservatori di Udine, Ferrara, Rovigo e Genova.