Utilizziamo i cookie per offrirti la miglior esperienza possibile sul nostro sito Web.
Quando utilizzi il nostro sito Web, accetti che vengano trasmessi cookie sul tuo dispositivo. Ulteriori informazioni
Meeting

I soldati dimenticati di Ronchi e Staranzano

A Ronchi la presentazione del libro di Giorgio Milocco
(ph. Claudio Pizzin)
Ronchi dei Legionari

Auditorium
04/10/19
18.30

Venerdì 4 ottobre, alle ore 18,30, presso l’Auditorium di Ronchi dei Legionari a cura del Consorzio Culturale del Monfalconese verrà presentato il libro sui “Soldati dimenticati” della prima guerra mondiale. In apertura parleranno il presidente del Consorzio e i due sindaci di Ronchi (Livio Vecchiet) e Staranzano (Riccardo Marchesan). Seguiranno quindi gli interventi di don Renzo Boscarol, del professor Italo Santeusanio e quello dell’autore Giorgio Milocco anche a nome dell’Associazione “Alsa” di Cervignano. Il “Coro Gruppo Costumi Tradizionali BisiachI”, diretto da Caterina Biasiol, intervallerà la serata con canti militari degli Italiani d’Austria recuperati dal proprio repertorio.

Il libro “I soldati dimenticati di Ronchi e Staranzano – (1914/1918)” è frutto di una lunga ricerca storica. Si è cercato così dopo un secolo di oblio di ricostruire le sorti di migliaia di persone che nella loro qualità di cittadini austriaci avevano combattuto per gli Asburgo. Grazie ai contributi erogati dall’Amministrazione comunale di Ronchi e Staranzano (e patrocinio) e di quella della Banca di Credito Cooperativo di Staranzano Villesse e di alcune ditte locali è stata possibile la sua realizzazione. In apertura ci sono gli interventi di don Renzo Boscarol, parroco di Ronchi e dei sindaci delle due comunità. All’interno vengono ricordati gli episodi che hanno come protagonisti i “Civil kuscher”, Porto Buso e viene proposto il diario del militare a.u. Giuseppe Fumis (1891/1915). Nato a Ronchi e successivamente trasferitosi in età giovanile a Staranzano. Un censimento che ha raggiunto quasi un migliaio di nominativi e i dati raccolti di chi aveva perso la vita. All’interno ci sono numerose illustrazioni frutto della ricerca sul territorio, nelle famiglie ronchesi e staranzanesi e appartenenti all’Archivio personale dell’autore.  Vengono affrontati così i fronti con la Serbia, e quelli con la Russia (Galizia) ma date le vicissitudini avute dai numerosi prigionieri del Litorale anche Nis (Serbia), Vladivostok (città russa portuale sul Pacifico), Tientsin (Cina) e Archangelsk (città portuale a nord nella Russia Europea). L’autore residente a Saciletto di Ruda (Ud) ha alle spalle una lunga serie di pubblicazioni su questo filone storico e il prossimo anno raggiungerà un primato (già raggiunto da don Renzo Boscarol): cinquantanni di appartenenza all’Albo dei giornalisti pubblicisti del Friuli Venezia Giulia.