Intensa la settimana di fine giugno per le occasioni culturali di Staranzano: “Oltre alle letture per bambini dai 3 ai 6 anni, sempre attive in Biblioteca dalle 17.00 alle 18.00 di ogni mercoledì, ci attende il
mercoledì del libro alle ore 20”, afferma l'assessore alla Cultura, Roberta Russi.
Questa settimana, il 30 giugno alle ore 20 presso la Sala Delbianco verrà presentato il libro dal titolo: "Elena Malatesta e i delitti della rivoluzione bibliotecaria".
Misteriosi omicidi lungo la Penisola hanno per filo conduttore funzionari statali legati al mondo della cultura.
Il tutto si svolgerà alla presenza dell'autore Paolo Gaspari, al suo primo romanzo giallo, editore, storico e sociologo udinese d'adozione.
Modererà la presentazione Marco Chiandoni, responsabile della biblioteca comunale di Staranzano.
Biografia dell'autore
Paolo Gaspari (Treviso, 1949) è un editore e storico italiano. Sociologo e libraio a Udine, è noto per aver fondato la casa editrice Gaspari Editore, di distribuzione nazionale, e come storico, in particolare per i contributi sulla Battaglia di Caporetto (fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Paolo_Gaspari).
Per informazioni:
È obbligatorio prenotarsi per partecipare all'evento, attualmente la capienza della sala è limitata a 35 persone: in sala sarà anche possibile acquistare il libro.
Telefono: 0481-716990 o posta elettronica: bibsta@ccm.it
Giovedì 1° luglio , in occasione dei festeggiamenti dei patroni Pietro e Paolo, in collaborazione con la Biblioteca e con il Patrocinio del Comune di Staranzano - Assessorato alla Cultura- in Sala Delbianco alle 20.30 la Compagnia Teatrale Lucio Corbatto ricorderà con uno spettacolo il compianto Sergio Cucut.
La serata sarà presentata e dal Prof. Mario Brandolin e proseguirà con letture a leggio di parti della commedia scritte da Sergio Cucut su "'l Pardon del quarantasie".
Sergio Cucut è stata una persona di straordinaria cultura e sensibilità, noto personaggio dello staranzanese, coofondatore della Mutua di Assistenza di Credito Cooperativo e del Circolo Acli del paese, oltre che fondatore della compagnia teatrale Lucio Corbatto, nonché ricevente del premio "Bobolar d’Oro" e della nomina a Cavaliere della Repubblica Italiana nel 2011.
Un uomo di grandi valori che tanto ha fatto per Staranzano e che è giusto ricordare.
Mentre sabato 3 luglio alle 20.30 sulle scalinate del Municipio di Staranzano ci sarà il Concerto in Ricordo delle vittime del Covid organizzato dal Comune di Staranzano in collaborazione con la Proloco, concerto per ricordare la tragedia della pandemia e tutte le persone che ci hanno lasciato a causa di essa.
Suoneranno Dimitri Candoni al piano, Lucio Cosentino alle percussioni, Elisabetta Jarc mezzo soprano Salvatore Moretti tenore, Piero Politti Violoncello e contro tenore e la Corale Edi Forza diretta dal Maestro Dimitri Candoni intonerà la "Signora delle Cime".