Utilizziamo i cookie per offrirti la miglior esperienza possibile sul nostro sito Web.
Quando utilizzi il nostro sito Web, accetti che vengano trasmessi cookie sul tuo dispositivo. Ulteriori informazioni
Meeting

La collezione Pino Furlan

Mostra dedicata al pittore nel centenario della sua nascita
Ronchi dei Legionari
piazza Unità 24
Villa Vicentini Miniussi
28/10/20
9-13

Le opere esposte, una selezione della collezione di proprietà del Comune, ricostruiscono il percorso artistico di Furlan dagli esordi fino alle ultime produzioni. Si parte quindi dai lavori a soggetto neorealista che nel corso degli anni Sessanta del '900 diventano sempre più stilizzati, fino a giungere all’inizio degli anni Settanta a esiti decisamente astratti. I quadri degli anni “ottanta” rappresentano un punto d’arrivo nella ricerca artistica di Furlan: il colore con acceso lirismo diventa protagonista della superficie pittorica. Una “madre nera” chiude il percorso espositivo, nell’ultima fase della sua vita Furlan ritorna al figurativo meditando su questa ancestrale figura femminile. Completano l’esposizione una serie di vetrine che custodiscono documenti provenienti dall’Archivio del critico d’arte Bruno Punter, conservato presso il Consorzio Culturale del Monfalconese, così come materiali facenti capo alla fototeca e alla biblioteca specializzata del CCM: ritagli di giornale d’epoca relativi alle prime mostre degli anni Cinquanta e Sessanta, depliant di esposizioni, fotografie di Maurizio Frullani e pubblicazioni dedicate all’artista dopo la sua morte. Questo appuntamento segna un ulteriore tappa del percorso avviato dal Consorzio Culturale del Monfalconese negli oltre quarant'anni di attività sul territorio.

Una progettualità integrata, a carattere interdisciplinare, di tutela e valorizzazione dell’identità culturale della nostra comunità. Ingresso libero nel rispetto delle normative che regolano l'emergenza COVID19 Sede espositiva: Villa Vicentini Miniussi, Piazza Unità 24 Ronchi dei Legionari GO, l'apertura è stata fissata dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 con ingressi contingentati Visite guidate: è possibile prenotare telefonicamente 0481 474298 dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 13 la visita gratuita alla mostra per gruppi di massimo 4 persone. Gli appuntamenti sono previsti nei pomeriggi di lunedì 2, 9 e 16 novembre ore 17 e durante le mattine di mercoledì 4, 11 e 18 novembre ore 11.

Livio Nonis