Utilizziamo i cookie per offrirti la miglior esperienza possibile sul nostro sito Web.
Quando utilizzi il nostro sito Web, accetti che vengano trasmessi cookie sul tuo dispositivo. Ulteriori informazioni
Classic art

Genius Loci

Dov’era... com’era. A quarant'anni dal terremoto
Trieste
Politeama Rossetti, Largo Gaber
23/09/16
20.30

Da quarant’anni la data del 6 maggio è scolpita indelebilmente nella storia del Friuli, nella memoria delle sue genti. Il terremoto, l’Orcolat – come dicono in lingua friulana – alle 21.01 del 6 maggio 1976 cancellò un mondo. Un mondo che stava già trasformandosi a causa del contingente sviluppo economico e industriale: il terremoto è stato un acceleratore di eventi in atto. Ed è proprio da questa dimensione – fra storia e futuro, fra memoria e meta- fora – che il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia ha tratto ispirazione per offrire un proprio contributo in occasione del quarantesimo anniversario del terremoto: un evento spettaco- lare che abbia valore di testimonianza, di riflessione, ma possa soprattutto rappresentare un’occasione di conoscenza di quei fatti e quei luoghi, per chi oggi – troppo giovane – non ne può avere il ricordo. E che oggi torna drammaticamente d’attualità a seguito del recente sisma nell’Italia Centrale: ed è proprio alle popolazioni colpite da questo dramma che sarà devoluto l’intero incasso della serata, voluta dal Comune di Trieste.
Andrea Collavino ha sviluppato Genius loci - dov’era... com’era intrecciando tre importanti linee basate sulla voce: innanzitutto quella musicale del canto, profondamente emozionante, eseguita dalla Corale “Renato Portelli”. Non è semplicemente un accom- pagnamento dello spettacolo, ma un suo momento portante, capace di interagire con la narrazione e di sostenerla. C’è poi, naturalmente, la dimensione degli attori e del narratore, che danno voce ad una storia parallela, che nell’ordine della metafora ci racconta di un ter- remoto avvenuto nell’antichità ai tempi della Guerra di Troia. Essa rifrange sugli eventi del Friuli angosce che gli uomini hanno conosciuto in ogni tempo...
A questa dimensione lontana, lirica eppure così viva, s’intreccia la potente verità delle voci del 1976 – terza linea dello spettacolo – raccolte con grande sensibilità dallo stesso Collavino e da Renato Rinaldi: voci di persone che hanno sofferto sulla propria pelle il ter- remoto del Friuli, testimonianze dirette di abitanti dei paesi devastati dal sisma, interventi di sismologi dell’OGS-Istituto Nazionale di Ocenografia e Geofisica di Trieste, come Livio Sirovich e Dario Slejko, che per primi lo “misurarono” e ne localizzarono l’epicentro.
E poi le voci concitate dei radioamatori che si rincorrevano nel tentativo di portare più informazioni e aiuto possibile con i loro fondamentali ponti radio, i ricordi di Giuseppe Zamberletti che gestì l’emergenza come Commissario straordinario del Governo, ed i versi di poeti friulani come Ida Vallelugo e Leo Zanier.