Utilizziamo i cookie per offrirti la miglior esperienza possibile sul nostro sito Web.
Quando utilizzi il nostro sito Web, accetti che vengano trasmessi cookie sul tuo dispositivo. Ulteriori informazioni
Discovery

Fiera di San Carlo

Ad Aiello una delle più antiche fiere della bassa friulana
Aiello del Friuli

05/11 e fino al 06/11

Tutto pronto per l’apertura della 207a Fiera di San Carlo”, dopo due anni di restrizioni, con piccoli chioschi e solo cibo per asporto, quest’anno invece tra sabato 5 e domenica 6 novembre le vie del paese di Aiello del Friuli saranno animate da chioschi, bancarelle, giostre per i piccoli, attività ludiche, stands istituzionali, attività sportive, mercatini e molte iniziative che fanno della kermesse un concentrato di musica, mostre e divertimento, insomma si ritornerà a vivere come prima della pandemia.

San Carlo è una delle più antiche fiere della bassa friulana. In un territorio che è stato per secoli sotto il dominio asburgico, la fiera venne istituita nel 1816 su concessione dell’imperatore Francesco I d’Asburgo e oggi come allora tutti in paese aspettano questo evento.

Già sabato mattina, alle 9, saranno aperti i chiosi di molte associazioni locali tra la quali la Pro Loco che organizza l’evento assieme all’amministrazione comunale. In serata saranno inaugurate le mostre presso il Museo delle Civiltà Contadina del Friuli Imperiali: “Le chiesette affrescate del Friuli e dell’Istria”, “Contimi dai toi nonos”, “Angoli poetici ad Aiello” e infine  “C’era una volta…” foto di Sergio Ioan.

In serata, tanta musica, sparsa per le vie e piazze del paese. Domenica invece gran finale della manifestazione: alla mattina presto si parte con la fiera mercato (mercatino dell’usato e hobbistica), alle 8.30 partirà la ”45a Marcia dal Dindiat” 8 o 13 chilometri per la campagna aiellese. Saranno riaperte le mostre, e in piazza San Giovanni ci saranno gli stands della “Croce Rossa”, “Casa Mafalda” e della “Fondazione Aiutiamoli a Vivere”.

Dopo la messa celebrata presso la Chiesa di San Nicolò, ci sarà spazio per i giovani e giovanissimi, infine in serata, per concludere questa kermesse, musica per tutte l’età.

Per gli amanti del buon cibo si potranno gustare piatti della tradizione friulana nei vari chioschi della Fiera sparsi per tutto il paese: pasticcio tradizionale con carne, verde e ragù di tacchino e salsiccia, spezzatino di tacchino con patate, fasul in tecia alla furlana, arrosticini, pancetta, prosciutto cotto caldo con kren, tartine, polpette, gulasch e altre specialità inoltre ci saranno dolci caserecci, bagnati da vini in enoteca di Aquileia e Cervignano del Friuli.

Livio Nonis