Utilizziamo i cookie per offrirti la miglior esperienza possibile sul nostro sito Web.
Quando utilizzi il nostro sito Web, accetti che vengano trasmessi cookie sul tuo dispositivo. Ulteriori informazioni
Classic art

Ensemble Alraune

Concerto inaugurale del Festival "Viktor Ullmann"
(ph. ertfvg.it)
Gorizia
via Brass 20
Kulturni Dom
28/03/17
20.45

Martedì 28 marzo il Kulturni Dom di Gorizia ospiterà il primo concerto dell’edizione 2017 del Festival Viktor Ullmann. Organizzato dall’Associazione Musica Libera di Trieste, il Festival Ullmann è l’unico festival in Europa dedicato alla musica concentrazionaria (così definita perché composta nei campi di concentramento e nei ghetti), alla musica degenerata (la musica proibita nella Germania nazista e nell’Italia fascista perché ritenuta decadente e dannosa) e alla musica d’esilio. L’intento del festival è riscoprire quelle pagine musicali per far rivivere il genio creativo dei loro compositori e riflettere sulla Shoah da un diverso punto di osservazione.

L’appuntamento è organizzato con l’Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia e vedrà esibirsi alle 20.45 l’Ensemble Alraune, formazione composta da Franziska Clara Schötensack e Marna Fumarola ai violini, Stefano Zanobini e Hildegard Kuen alle viole, Andrea Landi e Augusto Gasbarri ai violoncelli.
Formazione multidisciplinare fondata sulla musica, l’Ensemble Alraune ha avviato nel 2011 il progetto pluriennale “Musica & Regime” che indaga i legami tra musicisti e regimi dittatoriali. Il progetto ha prodotto una serie di dischi e la mostra itinerante “Voci dal ghetto” ed è stato premiato con la Medaglia del Presidente della Repubblica.
Il concerto vedrà inoltre la partecipazione straordinaria di Federica Carnevale, mezzosoprano specializzata nel repertorio liederistico di fine Ottocento e inizi Novecento.

Il programma del concerto proporrà musiche di Alexander von Zemlinsky e Viktor Ullmann - compositori di origine ebraica perseguitati dal regime nazista - e vanta l’esecuzione di due prime nazionali.
Compagno di studi a Vienna di Mahler e Wolf, Alexander Zemlinsky fu insegnante di Schönberg. Padre del Novecento Storico, fu direttore d’orchestra alla Kroll Opera di Praga ma venne licenziato subito dopo l’avvento del nazismo. Si trasferì quindi a Berlino e poi negli Stati Uniti dove morì nel 1942.
Compositore innovativo e prolifico nonché direttore d’orchestra, Viktor Ullmann – al quale è dedicato il Festival – fu allievo di Schönberg e Zemlinsky. Dal 1935 cercò inutilmente di espatriare dalla Repubblica Cecoslovacca occupata e nel 1942 fu deportato nella città-ghetto di Terezín, dove compose proprio i tre Lieder che verranno eseguiti. Ullmann morì il 18 ottobre 1944, due giorni dopo il trasferimento al campo di concentramento di Auschwitz.