Focus intorno a “Educazione finanziaria, giovani, risparmio, lavoro, fiducia” con gli interventi di Agar Brugiavini, docente di Economia Politica all’Università Ca’ Foscari di Venezia e di Giuseppe Graffi Brunoro, presidente delle Banche di Credito Cooperativo del FVG, coordinati dal commercialista Gianfranco Favaro..
Risparmi in fumo? Ruolo delle banche? Il rapporto di fiducia tra banche e risparmiatori non è mai stato in crisi come in questo momento. Cercherà di rispondere Giuseppe Graffi Brunoroanche con una breve riflessione intorno all’imminente riforma nazionale del Credito Cooperativo.
Agar Brugiavini, studiosa anche di sistemi pensionistici, rifletterà sulle proposte all’ordine del giorno in tema di previdenza, ma non solo: a lei si deve, tra l’altro, la proposta di un anticipo sulle tasse universitarie messo a disposizione dalle banche, avviato in via sperimentale a Ca' Foscari: si tratta di una sorta di ‘prestito d’onore’ che dovrebbe portare gli studenti laureati nei tempi giusti a rimborsare solo il capitale entro un anno dalla laurea, e i ritardatari a onorare l’anticipo come un prestito vero e proprio con un tasso d'interesse agevolato, del quale si farebbe garante l’università. Aperti come sempre alla partecipazione del pubblico, gli incontri prevedono quest’anno un particolare coinvolgimento dell’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, di universitari e di docenti e studenti dell’ultimo anno dell’Istituto Tecnico Statale Settore Economico “Mattiussi” di Pordenone. Partecipazione gratuita, gradita l’iscrizione segnalando la partecipazione a irse@centroculturapordenone.it