Utilizziamo i cookie per offrirti la miglior esperienza possibile sul nostro sito Web.
Quando utilizzi il nostro sito Web, accetti che vengano trasmessi cookie sul tuo dispositivo. Ulteriori informazioni
Classic art

Duo Lavrynenko–Guliei

In programma musiche di Beethoven, Schubert e Franck
(ph. Ufficio stampa Volpe Sain)
Trieste
Ridotto del Teatro Verdi, piazza Verdi
16/05/16
20.30

La violoncellista Olena Guliei e il pianista Volodymyr Lavrynenko hanno formato il loro Duo nel 2014, nelle aule della Hochschule für Musik di Amburgo: la passione per il repertorio cameristico ha consolidato una carriera approdata velocemente sui palcoscenici europei. Il repertorio del Duo spazia dal classico alle opere contemporanee, a Trieste si esibiranno su musiche di Ludwig Van Beethoven (Sonata in do maggiore op.102 n.1), Franz Schubert (Sonata Arpeggione in la minore D 821) e César Franck (Sonata in la maggiore). 

Olena Guliei, nata nel 1989 in Ucraina, ha iniziato i suoi studi musicali alla Lysenko Special Music School di Kiev. Ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti in concorsi internazionali e ha partecipato a masterclass con Wolfgang Boettcher, Arto Noras, Alexander Knuazev, Natalia Homa, Kazimir Mihalik, Andzey Bauer. Si è esibita come solista in Ucraina, Polonia, Svezia, Svizzera e Germania. Ha inoltre una grande esperienza nell’ambito orchestrale. Tra il 2007 e il 2009 ha suonato con l’Orchestra da Camera dell’Ucraina e tra il 2009 e il 2011 con l’Opera Orchestra Academy. Nella stagione 2011/12 ha invece lavorato stabilmente presso l’Orchestra Sinfonica Nazionale Ucraina ed è entrata a far parte della prestigiosa Gustav-Mahler-Jugendorchester. 

Volodymyr Lavrynenko, nato nel 1984 in Ucraina, dal 2014 frequenta il corso specialistico presso la Hochschule für Musik di Amburgo nella classe di Evgeni Koroliov. Volodymyr Lavrynenko ha ottenuto numerosi premi e riconoscimenti in importanti concorsi nazionali ed internazionali: Concorso Internazionale Vladimir Horowitz per giovani pianisti a Kiev (1995 - Premio Speciale della giuria; 2003 - Terzo Premio), Concorso Pianistico Internazionale Carl Czerny a Praga (1997 - Secondo Premio), Concorso Pianistico Internazionale Karamanow a Simferopol, Ucraina (2005 - Primo Premio), Concorso Internazionale Val Tidone - Premio Silvio Bengalli in Italia (2007 - Terzo Premio e Premio del Pubblico). È inoltre risultato vincitore nel 2010 di una borsa di studio offerta da Kiefer Hablitzel-Stiftung. Ha partecipato a numerose master class con rinomati pianisti tra i quali Andrey Gavrilov, Dmitri Bashkirov, Alfred Brendel e Leon Fleisher. Si è esibito sia come solista che in formazioni cameristiche in varie città ucraine, in Repubblica Ceca, Polonia, Romania, Russia, Francia, Germania e Italia. Ha suonato con assidua frequenza in Svizzera prendendo parte, tra gli altri, alla serie di Concerti della Fondazione Chopin di Berna, al Menuhin-Festival di Gstaad, al Murten Classics Festival e al concerto di apertura del Festival Musicale di Berna (nel 2009), interpretando musiche di Messiaen.