Utilizziamo i cookie per offrirti la miglior esperienza possibile sul nostro sito Web.
Quando utilizzi il nostro sito Web, accetti che vengano trasmessi cookie sul tuo dispositivo. Ulteriori informazioni
Meeting

Colloqui dell'Abbazia

Gli scalatori che hanno conquistato la vetta del Makalu
Manzano
Abbazia di Rosazzo
24/06/16
18

Gli scalatori Nives Meroi e Romano Benet saranno ospiti venerdì 24 giugno alle ore 18 dei "Colloqui dell’Abbazia. Il viaggio della carta geografica di Livio Felluga", rassegna promossa dalla Livio Felluga per festeggiare i 60 anni della celebre etichetta, in collaborazione con la Fondazione Abbazia di Rosazzo e con il patrocinio del MIBACT – Biblioteca statale isontina.

Sarà il primo incontro pubblico in regione, condotto dalla giornalista Margherita Reguitti, dal rientro della coppia dalla spedizione sul Makalu. Questa è stata la terza spedizione sulla quinta montagna più alta la mondo. In precedenza il vento li aveva sempre fermati e anche in questa missione i due alpinisti hanno dovuto attendere vari giorni per avere condizioni favorevoli alla salita. In parete il vento supera i 250 kilometri orari e le temperature sono bassissime, tanto d'aver causato il congelamento dei piedi della Meroi che, al rientro in Italia, ha dovuto ricorrere alle cure dei medici. Durante l'incontro si parlerà anche dell'ultimo libro della scalatrice "Non ti farò aspettare", edito da Rizzoli, nel quale racconta della conquista del "15esimo ottomila", affrontata dalla coppia. Un ottomila rappresentato dalla malattia di Romano, superata con un recupero fisico perfetto, testimoniato anche da questa nuova impresa.

I prossimi appuntamenti del viaggio della Carta geografica di Livio Felluga saranno il primo luglio verso i paesaggi del Mediterraneo raccontati dalla scrittrice Ilaria Guidantoni con "Lettera ad un mare chiuso per una società aperta".

L'indagine giornalistica di “Mafia a Nord-Est” sarà raccontata l’8 luglio da Luana De Francisco,del Messaggero Veneto, e da Giampiero Rossi del Corriere della Sera, autori con Ugo Dinello, del saggio-indagine.

Chiuderà la prima parte della rassegna l'incontro fissato per giovedì 14 con lo scienziato Stefano Mancuso, fra i massimi esperti mondiali di neurobiologia vegetale, che proporrà delle anticipazioni sulle sue ultime scoperte effettuate nei laboratori da lui diretti a livello internazionale.

L’appuntamento, a ingresso libero, sarà seguito da un brindisi con i vini Livio Felluga.