Tutto pronto per la quinta edizione del Cervignano Motor Festival, evento a ingresso libero in programma dal 21 al 22 settembre. In concomitanza, la domenica, si terrà il 3° CARS & DRIFT MEETING che lo scorso anno ha visto la presenza di oltre 200 veicoli tra pin up, prototipi ed esposizioni di german style, jom clean rat olotimer sportive.
“L’unicità della manifestazione – spiega Elisabetta Nicola, presidente della Pro Loco di Cervignano che organizza l'evento – è rappresentata, dalla possibilità del singolo, a basso costo, di poter correre in sicurezza nello spazio ideato per la propria passione sportiva. La manifestazione, infatti, ha un carattere aggregativo/ricreativo/dimostrativo e non agonistico, fermo restando le dotazioni che ogni singolo pilota dovrà avere per l’entrata nel circuito da lui scelto”.
L’evento prevede giri liberi su un circuito ovale di circa 700 m su asfalto; esibizione con veicoli da drifting, rally, stuntman, formula 3000 e kart; possibilità di poter provare i veicoli con il taxi drift, taxi stuntman e rally; 2 circuiti da sterrato (su di uno spazio di circa 10,000 mq) per fuoristrada, enduro, quad; esibizione di Trial, pista kart per bambini e moto elettriche di trial per bambini. Inoltre ci sarà un simulatore con la nuova Fiesta.
A contorno, ci sarà una esposizione statica di mezzi particolari, concessionarie, raduno delle 500 a cura del Club Isonzo, raduno motociclisti, nonché un Motogiro organizzato del Motoclub Centauri Bassa Friulana, chiosco enogastronomico aperto tutto il giorno e serata all’insegna del divertimento e della musica con Radio Company con Company in Action il sabato con Leo e Paccini.
Domenica, ulteriore novità, l’evento con le Cosplay per Motor Festival Cosplay contest. Il tutto si potrà anche ammirare dall’alto con Eliplay Club, giro in elicottero per emozioni sempre più coinvolgenti.
“Ringraziamo di cuore tutti gli sponsor, la Cassa Rurale Fvg, l’amministrazione comunale per il sostegno e la collaborazione, la Protezione civile del gruppo comunale di Palmanova, la Croce Verde per l’assistenza sanitaria, i ragazzi di Strassoldo per la preziosa collaborazione, e gli organizzatori delle varie attività sportive Selene, Simone, Alex, Gianpiero, Andrea e tutti coloro che gestiranno pista e backstage”, conclude la presidente Nicola.