Utilizziamo i cookie per offrirti la miglior esperienza possibile sul nostro sito Web.
Quando utilizzi il nostro sito Web, accetti che vengano trasmessi cookie sul tuo dispositivo. Ulteriori informazioni
Meeting

Cervelli, persone e valori

Filosofia per le scienze delle dipendenze
(ph. Ufficio stampa SISSA)
Trieste
Palazzo Gopcevich, via Rossini 4
31/03/16
18

Che cosa sono le dipendenze? Una malattia del cervello? Come sostiene il punto di vista biomedico che ormai si sta affermando negli ultimi anni? Secondo questa prospettiva le droghe, ma anche le sostanze psicoattive lecite come l'alcol e la nicotina, o addirittura certi comportamenti, come il gioco d'azzardo o talune relazioni affettive, comprometterebbero i meccanismi del controllo volontario del comportamento. Un individuo con dipendenza sarebbe così incapace di inibire il desiderio di assumere la sostanza o di frenare il comportamento da cui dipende. Tuttavia un numero sempre maggiore di studi dimostrano che molti soggetti con dipendenza sono in grado di liberarsi dall'uso compulsivo delle sostanze senza aiuto, decidendolo. Ma allora la dipendenza è un fatto morale? Una scelta? Ha a che fare coi valori e con la storia personale di chi sviluppa un rapporto problematico con le droghe? È condizionata dall'ambiente, da fattori culturali ed economici? Nell'incontro si cercherà di dimostrare come le più recenti scoperte neuroscientifiche indichino la possibilità di integrare il punto di vista biomedico e quello morale. Oggi sembra possibile una visione delle dipendenze genuinamente biologica ma capace di contemplare allo stesso tempo i determinismi del cervello e le storie delle persone, la cultura e i valori della società in cui vivono.

Stefano Canali è ricercatore dell’Area Neuroscienze e del Laboratorio Interdisciplinare per le scienze naturali e umanistiche della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati - SISSA - Trieste. Insegna Storia della scienza e Historical and Philosophical Foundations of Neuroscience. È coordinatore scientifico della Scuola di Neuroetica della SISSA. Co-Editor della rivista Medicina & Storia e di Medicina delle Dipendenze - Italian Journal of Addiction. È vicepresidente della Società Italiana di Storia, Filosofia e Studi Sociali della Biologia e della Medicina e fa parte del Comitato scientifico della Società italiana Tossicodipendenze. Oltre all’attività di ricerca è impegnato nella comunicazione delle neuroscienze e della medicina. Scrive per Le Scienze e per Mente & Cervello. Ha realizzato mostre e documentari tradotti in più lingue. Le ultime due mostre multimediali, “Passioni - Il cervello, le emozioni, la morale” e “Psicoattivo 2.0 - Cervello, droghe e dipendenze” stanno itinerando nelle maggiori città italiane. Sul tema dell’incontro ha pubblicato circa 80 lavori, tra articoli e saggi e sta per pubblicare Cervelli, menti e persone. Filosofia e Neuroetica delle dipendenze, Mondadori.