Puntualmente come ogni anno arriva il “CANTAFESTIVAL DE LA BISIACARIA” organizzato per la 14a volta dalla Pro Loco monfalconese.
Il “Sanremo” della musica bisiaca è un avvenimento che ormai è un punto fisso nella tradizione del territorio nel quale sono coinvolti tutti i comuni e dove emerge la creatività degli autori bisiachi, l’arte di creare testi e musiche nella cultura bisiaca e chissà, forse qualcuna di queste canzoni potrà essere ricordata negli anni, come già avvenuto in passato. L’appuntamento è sabato 25 novembre alle ore 20.30, presso il Teatro Comunale di Monfalcone, dove andrà in scena il concorso canoro dialettale. All’organizzazione dell’evento, che ha il patrocinio del Comune di Monfalcone e di tutti i comuni e le Pro Loco della Bisiacaria, hanno collaborato il Consorzio Isontino Giuliano delle Pro Loco, il Gruppo Costumi Tradizionali Bisiachi, l’Associazione Culturale Bisiaca e l’Associazione Incontri Bisiachi, e hanno dato il loro contributo la Fondazione Ca.Ri.Go. e la BCC di Staranzano e Villesse.
Il motivo culturale di questa iniziativa, lo scopo per cui quattordici anni fa è nata, è la salvaguardia del dialetto bisiaco, la volontà di portare avanti le tradizioni bisiache coinvolgendo le nuove generazioni. Nel corso di questi quasi tre lustri sono state scritte e musicate 180 canzoni, che hanno visto impegnati circa 500 tra autori e cantanti, e sono stati prodotti ben 14 CD. Il direttore artistico dell'evento è Carlo Blasini che ne cura, da anni, il coordinamento e la regia, mentre la direzione musicale e gli arrangiamenti sono stati affidati a Roberto Montanari.
Le 10 le canzoni scelte per la finale, sono state realizzate da autori e cantanti provenienti da diverse località della Bisiacaria e come sempre saranno giudicate da tre giurie: la giuria del pubblico in sala, la giuria dei comuni con i rappresentanti delle 8 amministrazioni comunali e Pro Loco che ne danno il patrocinio, ed infine la giuria di qualità. La somma di tutti i voti farà la classifica che designerà i primi tre vincitori. Come sempre sarà assegnato dall’Associazione Culturale Bisiaca il premio al miglior testo, e dal Gruppo Incontri Bisiachi il premio della critica.
Le canzoni partecipanti di quest'anno sono DÈS CANTEMO NOI cantano i Diman, LA PATATA canta Silvio Gergolet, ZOVINI AMORI … VECI RICORDI con il duo “Vaca mastela” (Stelio Brumat e Alberto Loro), LA FORZA DEL VENT canta Mauro Vidoni, NONO TECNOLOGICO con i “Tre x Due” (Alessandro Miceu, Alan Tonzar, Alex Cabas), CIO' MI CIO' TI interpreti Alberto Ballarè e Roberto Luisa, ‘NA FREGULA DE ETERNITA’ con Simone Rizzi, LA DROGA CU’L SUGO interpretata dal trio composto da Roberto Palamin, Alessia Trevisiol, Davide Pellis, APNEA (SENZA FIA’) canta Giulia Daici, e dulcis in fundo MI TE VOIO VER canta David Bensa.
L’ospite di questa edizione sarà un personaggio delle scene del cabaret, Flavio Furian, recentemente apparso nelle trasmissioni “Colorado” e “Eccezionale veramente” con Diego Abatantuono. Riconfermato per la 14a volta il trio dei presentatori: Orlando Manfrini, Penelope Folin e Carlo Blasini. Come sempre per la gioia dei collezionisti di musica e cimeli bisiachi, verrà prodotto il CD con le canzoni partecipanti che si potrà ritirare in teatro la sera del festival, o successivamente in Pro Loco. Il direttore artistico Carlo Blasini ha in serbo quello che potrà essere un vero asso nella manica, ma per ora non si sbilancia: “Quest’anno avrei nel cassetto una sorpresa di un certo spessore, che spero di riuscire a concretizzare, per ora no comment, anche per scaramanzia”.
Gli inviti per accedere alla serata saranno a disposizione del pubblico e si potranno ritirare da lunedì 20 novembre presso la sede della Pro Loco di Via Mazzini 3.
Livio Nonis