Utilizziamo i cookie per offrirti la miglior esperienza possibile sul nostro sito Web.
Quando utilizzi il nostro sito Web, accetti che vengano trasmessi cookie sul tuo dispositivo. Ulteriori informazioni
Meeting

Biodiversità e Città

Come possiamo costruire città che mettano al centro del proprio divenire la sopravvivenza del pianeta?
Stefano Boeri (ph. RAVE residency)
Udine
Casa Cavazzini, via Cavour 14
29/07/16
18

Stefano Boeri affronterà i temi legati al rapporto fra biodiversità e spazio urbano nell’ottica di un’etica urbana non-antropocentrica.

Un’etica che ci aiuta a osservare in una nuova prospettiva le grandi sfide e i paradossi dello sviluppo urbano, una sfida volta a creare un nuovo equilibrio fra la sfera umana, quella animale e quella vegetale.

L’incontro BIODIVERSITÁ E CITTÁ si terrà venerdì 29 luglio alle ore 18 al Museo d’Arte Moderna e Contemporanea Casa Cavazzini di Udine nell'ambito del workshop ANIMAL SPACES e di RAVE East Village Artist Residency, progetto artistico che apre la discussione sul ruolo dell’arte contemporanea nei confronti della prospettiva biocentrica e del rapporto uomo-animale, e che vede come artist-in-residence 2016 l'artista e architetto Tomás Saraceno.

Obiettivo del workshop, che coinvolge studenti delle facoltà di Architettura del Politecnico di Milano e di TU Braunschweig, è la costruzione di spazi di condivisione fra diverse specie animali all’interno del parco di Villa Manin di Passariano, in dialogo con i temi proposti da Tomás Saraceno, artist-in-residence RAVE 2016.

 

Intervengono:

Mariagrazia Santoro, Assessore alle infrastrutture e territorio Regione FVG

Antonio Giusa, Erpac Ente Regionale Patrimonio Culturale

Special guest, Tomás Saraceno, RAVE artist-in-residence

Azzurra Muzzonigro, architetto e lecturer al Politecnico di Milano

Tiziana Pers, artista, co-fondatrice e ideatrive RAVE

Gino Colla, fondatore On Art

Alessandro Verona, architetto e presidente Vicino/lontano

Matteo Marsilio e Marco Vidoni, Filiera del Legno FVG, consorzio lavorazione biosostenibile del legno delle montagne friulane

Tommaso Sacchi, responsabile culturale del Comune di Firenze

 

Stefano Boeri è architetto, vive e lavora a Milano.  Il suo studio professionale ha progettato architetture in Italia - come il Bosco Verticale di Milano, vincitore del premio International Highrise Award 2014 e del CTBUH Best Tall Building Award nel 2015- in Europa -come la Villa Mediterranée di Marsiglia- e nel mondo - come il centro polivalente di Chanchun in Cina (www.stefanoboeriarchitetti.net). È professore ordinario di Progettazione Urbanistica presso il Politecnico di Milano dove da anni porta avanti ricerche legate alle tematiche della biodiversita’ in contesto urbano.

Tomás Saraceno è uno dei più rappresentativi artisti del panorama internazionale, presente nei maggiori musei del mondo e noto soprattutto per i temi affrontati dalla sua opera e la processualità della sua ricerca. La sua pratica artistica si sforza infatti  di concepire un futuro alternativo per l’umanità anche attraverso la creazione di strutture visionarie che uniscono scienza ingegneristica e lirismo utopico.