Utilizziamo i cookie per offrirti la miglior esperienza possibile sul nostro sito Web.
Quando utilizzi il nostro sito Web, accetti che vengano trasmessi cookie sul tuo dispositivo. Ulteriori informazioni
Discovery

Beneficenza sotto le stelle

Degustazioni e performance di danza
Manzano
Tenuta Conte Romano, via San Tommaso 8, località Case
10/08/16
20

Per la promozione e il sostegno dei progetti di @uxilia Onlus rivolti all'empowerment femminile, l'Associazione ha organizzato una degustazione di vini e formaggi, che si terrà mercoledì 10 agosto, alle 20, nella cornice della Tenuta Conte Romano, in via San Tommaso 8 a Case di Manzano.

In occasione della notte di San Lorenzo, sarà possibile degustare i vini dell'Azienda Giorgio Colutta e i formaggi dell'Azienda Pezzetta; seguirà poi la performance della scuola di danza SpazioCorpo. Il contributo per la serata è di 30 euro a persona e il ricavato della serata sarà devoluto ai progetti di Empowerment femminile che @uxilia Onlus sostiene e che continuerà a sostenere. Gli atti di violenza fisica, psicologica, economica, e di discriminazione verso le donne non sono un fatto contingente, ma strutturale, che riguarda tutte le società, tutti i paesi, tutte le classi sociali e che affonda le sue radici in profondità nella storia, perché la sopraffazione maschile sulla donna e il pregiudizio nei confronti del sesso femminile sono, purtroppo, da sempre tra i fattori che plasmano la vita, la cultura e l’organizzazione sociale dei popoli. Perché questo stato di cose potesse cambiare, da anni, se non da secoli, le donne di tutto il mondo hanno combattuto e combattono importanti battaglie che in molti casi hanno portato a risultati concreti e fondamentali e diffusi, anche se più netti e radicati in certe aree del mondo, piuttosto che in altre. Ma il traguardo finale non è ancora stato raggiunto e c’è ancora molta strada da fare. È alla luce di ciò che @uxilia Onlus ha deciso di dedicare una parte importante della sua attività alle donne, con la realizzazione di progetti che possano renderle più autonome, più consapevoli, più forti e con attività di sensibilizzazione che denuncino il problema strutturale della discriminazione e della violenza di genere, dimostrandone gli effetti nocivi sull’intera società civile. La missione di @uxilia è far si che le donne diventino generatrici di reddito, permettendo loro una maggiore emancipazione sul territorio. L’impegno di @uxilia per l’empowerment femminile si articola in diversi progetti in Italia e all’estero.

IN ITALIA

In Italia, il progetto “Parl@ con lei: nuove tecnologie per un carcere femminile” ha permesso alle detenute del carcere di Trieste di svolgere colloqui virtuali su Skype con gli insegnanti dei figli minori, favorendo così il recupero del loro ruolo genitoriale, nella convinzione che anche se in carcere una donna non debba smettere di essere madre. Il progetto ha previsto anche una parte laboratoriale di scrittura cinematografica per la realizzazione di un cortometraggio, esperienza grazie alla quale le detenute hanno potuto sviluppare le proprie idee creative e dare forma visiva alle proprie storie, perché la prigione non diventi il luogo in cui una donna perde la propria voce. Quest’anno @uxilia, tramite l’ente accreditato Modavi, ha aderito al progetto di Servizio Civile Nazionale “Pharos-centro antiviolenza”, il cui obiettivo è quello di contrastare il fenomeno della violenza di genere, attraverso azioni concrete di assistenza alle vittime e attraverso la decostruzione degli stereotipi alla base delle relazioni non paritarie fra uomo e donna. Al momento una volontaria di Servizio Civile Nazionale sta lavorando con @uxilia alla realizzazione di workshop e convegni sul tema, per adulti e per ragazzi (il primo dei quali si è tenuto Sabato 11 giugno in sala Ajace), e alla gestione di uno sportello di ascolto e di consulenza per le donne vittime di violenza nella provincia di Udine. Inoltre, @uxilia aderisce al One Billion Rising, la campagna contro la violenza sulle donne ideata da Eve Ensler.

ALL’ESTERO

“Le sciarpe dell’amore” è un progetto di empowerment femminile, sviluppato con l’aiuto d’imprenditori italiani del settore tessile. Nato in Siria, a beneficio delle donne del campo profughi di Atma, oggi questo progetto coinvolge donne da Tunisia, Brasile, Polonia, Slovenia, Serbia e dalla stessa Italia. Nel 2013 i volontari di @uxilia hanno incontrato le donne del Centro Femminile del campo di Atma, successivamente è stato organizzato un convoglio che portasse loro lana e filati perché potessero iniziare a cimentarsi in una piccola attività che permettesse loro di avere degli introiti e quindi un minimo di indipendenza economica. L’idea di @uxilia era quella di comprare le sciarpe così realizzate e rivenderle in Italia, e così è stato fatto, ma il progetto si è subito allargato, prima alla Tunisia, per garantire un sostentamento anche alle donne in difficoltà di questo paese, poi ad altri paesi. Si è creata, infatti, una rete di solidarietà femminile internazionale: dall’Europa al Sud America si lavora a maglia per realizzare le sciarpe che poi vengono vendute in occasione degli eventi organizzati da @uxilia, perché il ricavato venga utilizzato per fornire assistenza e aiuto alle donne in difficoltà nei paesi in guerra o in via di sviluppo. Le “sciarpe dell’amore” sono lavorate all’uncinetto, utilizzando un particolare tipo di punto detto “il nodo dell’amore”, che è stato scelto proprio per simboleggiare quel filo continuo di speranza e solidarietà che deve e può unire le donne e gli uomini del mondo. Da un rapporto di "Save the Children" emerge che nel mondo il 40 per cento dei contingenti di minorenni arruolati a forza da governi o milizie è formato da ragazzine. Le bambine sono utilizzate come combattenti o portatori, per fare le pulizie o cucinare, o come schiave del sesso. I paesi dove maggiormente vengono arruolate le ragazze sono Sri Lanka e Repubblica Democratica del Congo. Nello Sri Lanka il 43 per cento dei 51.000 minorenni coinvolti nella guerra delle Tigri Tamil contro il governo centrale sono giovani donne. In SriLanka @uxilia sostiene, attraverso le adozioni a distanza, le coppie madre-bambino, reduci da guerre e/o calamità naturali, offrendo loro assistenza alimentare, medica e garantendo loro educazione scolastica e professionale. Nel 2013 @uxilia ha costruito ed inaugurato, a Batticaloa, il Centro Polivalente di Educazione ed Orientamento (Vocational Training Centre) per la realizzazione delle attività formative teoricopratiche e professionalizzanti rivolte alle donne dei villaggi rurali del territorio di intervento ed alla comunità locale. Sono infatti stati attivati dei corsi di formazione mirati al rafforzamento delle capacità professionali, organizzative e gestionali di queste donne in vista dell’avviamento di piccole attività di micro-imprenditoria. Una volta terminato il proprio percorso di formazione teoricopratica ogni donna potrà formarne altre della sua comunità. Nel 2015 @uxilia ha vinto il Premio Progetti per le donne dell'Expo 2015, dove ha avuto modo di presentare il progetto “Le imprenditrici di domani: percorsi di formazione professionale in Sri Lanka. Sviluppo di attività di micro-imprenditoria femminile”.

Il 27 gennaio scorso, a Bologna, @uxilia ha organizzato un concerto di beneficenza dei Dallabanda, per sostenere il Centro e dare ai bambini come Monnalisa, bambina nata da un abuso sulla madre quattordicenne, ora deceduta, la prospettiva di un destino migliore di quello che è toccato alle loro madri. A sostegno di tutte queste attività @uxilia ha attivato, per lo Sri Lanka, la possibilità dell’adozione a distanza, è infatti possibile rivolgersi all’associazione per sostenere, con un piccolo contributo mensile, un’imprenditrice, una coppia madre-bambino o un’insegnante di Batticaloa. In India l’associazione ha sostenuto il progetto delle suore salesiane di Madras. L’obiettivo è stato quello di permettere l’avviamento professionale delle donne e delle ragazze del posto, che vivono spesso in condizioni di miseria, degrado e umiliazione e vengono costrette dai loro sfruttatori a lavorare molte ore per un salario misero.