"Banksters. Libor, il più grande scandalo della storia della finanza mondiale (per ora!)" di Mario Gregori, edito da Mimesis è il titolo del libro che la Biblioteca statale isontina presenta mercoledì 6 alle 18 nella Sala del consiglio provinciale. L'autore sarà introdotto da Renato Fiorelli rappresentante di Gruppo di Accoglienza culturale.
È la storia di un mezzo reggimento di banksters che falsificano i dati in un giro di operazioni finanziarie di centinaia di migliaia di miliardi di euro. Operazioni connesse al libor: il tasso che, normalmente, abbiamo dovuto pagare per i nostri prestiti in banca e sul quale siamo stati truffati. Capire questa storia, per l'autore docente di economia nell'ateneo di Udine, vuol dire capire che i mercati finanziari sono un inventario di "fallimenti del mercato": illegalità diffusa, uso privato di funzione sociale, accordi truffaldini e rischi eccessivi. Uno scenario molto simile al "mondo di mezzo" che avvelena la politica. Ma assomiglia anche ad una sceneggiatura di un Wall Street movie con spregiudicati CEO tra Londra, New York, Tokyo e Zurigo. Ingresso libero