Utilizziamo i cookie per offrirti la miglior esperienza possibile sul nostro sito Web.
Quando utilizzi il nostro sito Web, accetti che vengano trasmessi cookie sul tuo dispositivo. Ulteriori informazioni
Meeting

Bainsizza 1917

A Staranzano presentazione del libro di Guido Alliney
Staranzano

Sala Delbianco
16/06/21
20

La biblioteca comunale di Staranzano, sulla base dei dati emersi dal sondaggio svoltosi durante l'inverno 2020, osserverà un orario sperimentale fino al 31 agosto. I mercoledì, infatti, a eccezione del 21 e 28 luglio, rimarrà aperta ininterrottamente dalle 9.30 alle 21.30.

“L'obiettivo di queste aperture serali - spiega l'assessore alla cultura alla cultura, Roberta Russi - è quello di permettere l'utilizzo della biblioteca alle lavoratrici, ai lavoratori e alle famiglie con bimbi che potranno leggersi una bella storia nella sala ragazzi”.

Mercoledì 16 giugno, intanto, alle ore 20, presso la sala polifunzionale Delbianco, adiacente alla biblioteca, il professor Guido Alliney presenterà il suo ultimo libro "Bainsizza 1917: l'azione del XXVII corpo d'armata verso Tolmino", pubblicato dall'editore LEG di Gorizia.
L'incontro sarà moderato da Marco Pascoli, fondatore del Museo della Grande Guerra di Ragogna e autore, anch'esso di diverse pubblicazioni sul tema.

È obbligatoria la prenotazione, in sala sono previsti 35 posti a sedere e, date le vigenti prescrizioni, è obbligatorio indossare la mascherina, coprente naso, bocca e igienizzarsi le mani all'ingresso.
Contatti: tel.: 0481-716990 o posta elettronica: bibsta@ccm.it

Biografia dell'autore 
Guido Alliney (Rimini, 1953) è professore di Storia della Filosofia medievale all’Università di Macerata, ma nel tempo libero è un appassionato studioso della Prima Guerra Mondiale, alternando la ricerca di archivio con escursioni sul campo di battaglia. I suoi interessi sono rivolti alla guerra in montagna, in particolare sul fronte di Fassa e Fiemme e su quello dell’Alto Isonzo. 

Biografia del moderatore
Marco Pascoli, nato nel 1985, fondatore del Museo della Grande Guerra di Ragogna, esperto specializzato sui siti della Prima Guerra Mondiale riconosciuto dalla Regione FVG, si dedica all’accompagnamento dei visitatori sul terreno degli scenari bellici, alla perlustrazione dei campi di battaglia, alla catalogazione dei graffiti e alla ricerca archivistica.

Inoltre, La Compagnia teatrale La Fa Bù presenterà: "Il sasso e il fiume", evento gratuito sempre mercoledì 16 giugno, alle ore 20 (solo in caso di bel tempo) presso il giardino retrostante la biblioteca.

Questa è la strana e buffa amicizia di un sasso e di un fiume. Il sasso, vissuto per secoli fermo sul Monte Triglav-Tricorno, si stacca dalla montagna e rotola nelle acque cristalline di un fiume. Questo fiume è Soča-Isonzo che ha tante cose da raccontare e da insegnare al piccolo sasso, perché il suo percorso attraversa territori, confini, ricordi. Così la corsa verso il mare Adriatico diventa, per il sasso e il fiume, occasione di conoscenza e di condivisione.

"Il sasso e il fiume"

Prenotazione obbligatoria - Max 20 posti (20 bambini, 20 genitori)
bibsta@ccm.it
0481.716990 in orario di apertura

Proseguono inoltre le letture in giardino dedicate ai bimbi tra i 3 e i 6 anni. Le letture si terranno ogni mercoledì fino alla fine di giugno dalle 17 alle 18. Le lettrici volontarie di Nati per Leggere intratterranno i bimbi nel giardino retrostante la biblioteca in caso di bel tempo, altrimenti nella sala ragazzi della biblioteca.
È obbligatoria la prenotazione, telefonica o via mail: si accetteranno al massimo 5 bambini e 5 adulti se l'evento si svolge in caso di maltempo all'interno della sala ragazzi.
Tali attività saranno possibili rispettando le oramai consuete prescrizioni: igienizzazione delle mani e mascherina indossata coprendo sia naso che bocca.