Sabato 27 maggio 2023 “Aquileia Heritage” propone una giornata per rievocare la vita, il sapere, la grandezza di un'Aquileia ancora giovane, al tempo dei mosaici di Teodoro, quando la Basilica già stava sorgendo a lato della Via Sacra.
In occasione dalla Pentecoste, al visitatore sarà proposta una finestra sulla storia e su quelle che sono state le origini e il rito di fondazione della basilica.
Per tutta la giornata di sabato, immersi nel Centro Storico e nelle aree Archeologiche della Città, ci si potrà imbattere nella quotidianità di un Legionario Romano o in quella di un catecumeno cristiano, nei suggestivi Saperi della Basilica e nei Sapori dell’Antico Mercato, nel Giubilo della parata imperiale e nelle tensioni drammatiche degli iniziati cristiani in un mondo ancora pagano.
I rievocatori del Gruppo di Archeologia Sperimentale LEGIO I ITALICA proporranno didattiche di vario genere inerenti la romanità, i legionari, i mercanti, i popolani, riporteranno indietro nel tempo agli inizi dell’Aquileia Tardo Antica, facendo rivivere i saperi e i sapori di un'Aquileia che oggi si può ricordare solo nei resti archeologici e nei libri nella sua grandezza del tempo.
Alla sera grazie allo spettacolo della Rievocazione Storica sarà possibile rivivere l’essenza delle origini religiose di Aquileia: un viaggio nel tempo alla scoperta della storia, della tradizione e dell’atmosfera dell’Aquileia Tardo Antica.
Al calar del sole, nella suggestiva cornice di Piazza Capitolo, con alle spalle la Basilica di Santa Maria Assunta, verrà ricreato il rito di consacrazione di un'antica basilica paleocristiana.
Un narratore racconterà il rito della fondazione che verrà ricreato dai rievocatori stessi in tutte le sue parti. E, come recita il testo del mosaico dedicato a Teodoro (IV secolo): “Felice te, Teodoro, che con l'aiuto di Dio Onnipotente e del gregge che ti ha concesso, hai costruito questa chiesa e gloriosamente l'hai consacrata”.