Utilizziamo i cookie per offrirti la miglior esperienza possibile sul nostro sito Web.
Quando utilizzi il nostro sito Web, accetti che vengano trasmessi cookie sul tuo dispositivo. Ulteriori informazioni
Discovery

Alla scoperta della Cividale slovena

Nuovo itinerario nei luoghi dei vecchi mercati che animavano le piazze cittadine
Cividale del Friuli

02/09/17
10

Occasione per scoprire la toponomastica slovena di Cividale.

Una visita guidata partirà alle ore 10 dall'Informacittà di piazza Paolo Diacono e condurrà alla scoperta delle antiche piazze del mercato a Cividale. L’itinerario, in lingua italiana, è gratuito, ma è gradita la prenotazione presso lo sportello Informacittà di Cividale (attivo ogni giorno dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 17 - informacitta@cividale.net  tel. 0432 710460).

Il progetto "Cividale: po slovensko Čedad" prevede anche la raccolta di testimonianze sul mercato cittadino che avviene nelle varianti dialettali dello sloveno, nei Comuni delle Valli del Natisone e del Torre che hanno aderito all'iniziativa. Il progetto intende valorizzare il ruolo di Cividale del Friuli quale centro di riferimento commerciale e sociale delle Valli del Natisone e del Torre, facendo conoscere aspetti e luoghi pressochè inediti della storia recente della città. Tale riscoperta parte proprio dalla toponomastica dialettale in sloveno, sulla base della quale è stato realizzato un nuovo itinerario nei luoghi dei vecchi mercati che animavano le piazze cittadine.
Dal Comune un appello a rivolgersi allo sportello sloveno per coloro che volessero collaborare all'iniziativa condividendo i propri ricordi (sportello.sloveno@cividale.net - 0432 710465 - attivo presso il Comune di Cividale del Friuli nelle giornate di giovedì e venerdì, dalle 9 alle 14).

L'iniziativa, finanziata dalla Regione FVG con i fondi destinati alle varianti dialettali dello sloveno, vede il Comune di Cividale come capofila e coinvolge i territori di Stregna, Savogna, Torreano, Faedis e Lusevera, oltre agli istituti comprensivi del territorio e alle associazioni Ivan Trinko, don E. Blanchini, Beneško gledališče e Scopri con noi.