Utilizziamo i cookie per offrirti la miglior esperienza possibile sul nostro sito Web.
Quando utilizzi il nostro sito Web, accetti che vengano trasmessi cookie sul tuo dispositivo. Ulteriori informazioni
Classic art

Aeson 2016

30 artisti per 30 appuntamenti in 3 giorni
Fiumicello Villa Vicentina
Parco sull'Isonzo
21/07 e fino al 23/07

GIOVEDÌ 21LUGLIO

20.00 visita alle installazioni di LAND ART

20.30 dal festival “INSEGUI LA TUA STORIA”

 “SCARPETTE STRETTE” Teatro d’attore, danza e clownerie

a cura della Compagnia “Luna e Gnac” con Federica Molteni e Michele Eynard

21.30 Concerto VOCI INCONSUETE

Filastrocche e conte emerse dai nostri ricordi in bilico fra tradizione e improvvisazione

Elisa Ulian voce, fisarmonica, tamburi

Chiara de Santi voce, guiro, bottiglie e giocattoli sonori

Annalisa Ponton voce, xilofono, ocarina

dopo le 22.00

AESONSCOPE

- Proiezioni dal vivo della natura al microscopio

- Visite al bosco alla scoperta degli insetti notturni con Nicoletta Perco e Davide Scridel

- Osservazione delle stelle (o delle nuvole) al telescopio con Fabio Oleotto

 

VENERDÌ 22 LUGLIO

dalle 16.30 alle 18.00 Laboratori di landart per ragazzi con Simone Paulin

     Come osservare e trasfromare la natura con occhi creativi
    aperto a tutti ma specialmente ai bambini

17.30 Tra Terra e Cielo

Performance site-specific di contact improvisation con Monica Giacomin e Marco Pellizzari

18.30 Head Office B –  djset ambient

19.45 “Contis antighis di tiaris, int e aghis” - Lussia di Uanis la contastoris (per manterene vive le antiche favole e leggende friulane)

20.30  ŠIROM folk avant-garde experimental   

21.30 “IL TOCCO DELLA FARFALLA”
performace di teatrodanza Cristiana Fusillo e Giuliano Cesco

22.00 gORs? (Psychedelia nostrana)

23.00 TURBLER ART Danza Aerea

23.20 SQUADRA OMEGA (Cosmic Psyc Impro)

00.30  Gullidanda (Dobia)  vs  Roots Flibba Selekta  (Overjam Crew)

 

SABATO 23 LUGLIO

Al mattino performance, giochi e concerti segreti a sorpresa tra l'Isonzo

dalle 15.30 sul fiume

Stone balancing per tutti! con Luca Zaro,

Torneo di lancio di sassi piatti (Peis)

Concerti acustici tra i sassi e l’acqua di Širom

Paolo Cicogna all'harmonium e passanti alla voce

passeggiata/concerto con canto armonico e rumori nel bosco con Michele Budai e Devid Strussiat

dalle 17.00 presso il parco

laboratori artistici per bambini  2/4 anni con Manuel Grosso

laboratori di movimento danza per bambini dai 3 anni in su...

con Piera Cattai, Francesca Faraone ed Elisa Cecchini

incontri con l'ostetrica Martina Varutti

dimostrazione di tintura naturale delle stoffe a cura di PLAIT – sartoria naturale 

ore 19.00 lettura scenica “Spezie e Sapori” a cura di Teatro TuttoTondo

dalle 19.30 Aldo Sbadiglio racconti brevi su misura

20.15  SANTAI /Europa  (concerto folk, jazz, blues, rap, klezmer,...)

21.15 Dobialab + Aesonscope

sonorizzazioni di Paolo Pascolo (flauti, sax tenore) / Alberto Novello (sintetizzatore modulare) / Andrea Gullo (sintetizzatore, computer, nastri) + 

Proiezioni dal vivo della natura al microscopio a cura di Davide Scridel / Muse Trento

22.00 HAYELALA/ISRAELE (folk)

23.00 FELIX LALU (one boyband dalla Val di Non) 

23.50 VOGSPHERE Australia/Italia (tribal)

 

AESON è un progetto a cura di ASSOCIAZIONE ECOPARK e COOPERATIVA SOCIALE THIEL

in collaborazione e con il supporto di COMUNE DI FIUMICELLO

IDEATO E CONDOTTO DA:

Devid Strussiat, Simone Paulin, Stefano Rusin, Alessandra Barbiero,  Gabriella Aquino, Davide Scridel, Andrea Baradel, Giacomo Baradel, Mattia Strussiat,

ma impossibile da realizzarsi senza l’entusiasmo, la maestranza, le esperienze e le braccia di oltre i 70 ARTISTI e VOLONTARI.