Come anteprima di Madame Guitar 2017 - festival Internazionale di chitarra acustica che si svolgerà a Tricesimo il 22, 23, 24 settembre, nel teatro dell'Istituto Vendramini di Pordenone, giovedì 7 settembre alle 21 con ingresso libero l'associazione culturale Respirarte, in collaborazione con il Folk Club Buttrio, presenta in esclusiva una "acoustic guitar night", protagonista Beppe Gambetta, uno dei più grandi interpreti della chitarra acustica, con apertura concerto del virtuoso chitarrista pordenonese Enrico Maria Milanesi (nel 2016 finalista al concorso chitarristico mondiale "Guitar Masters 2016 in Polonia).
Un fuori programma realizzato in collaborazione con Biasin Strumenti (che porterà un’esposizione di chitarre) e Nam Lab di Azzano Decimo. Il genovese Gambetta appassionato di folk e flatpicking, è compositore, insegnante e studioso di musica e strumenti tradizionali. Innamorato sia della country music americana e della musica bluegrass sia dei suoni della sua terra natale, Gambetta ha viaggiato per il mondo e per circa metà dell'anno lavora in America. Con alle spalle 12 cd, 4 dvd, 4 libri didattici, e collaborazioni con musicisti di fama internazionale, è riconosciuto come uno dei veri innovatori della chitarra acustica e, assieme a Peppino D'Agostino e Antonio Forcione, il chitarrista italiano più conosciuto all'estero. Ha suonato in prestigiosi festival negli Stati Uniti e in Canada, si è esibito in luoghi prestigiosi come il Ryman Auditorium a Nashville e il Metropolitan Museum of Art di New York. Nel corso della sua carriera ha suonato con i grandi della musica folk come David Grisman, Doc Watson, Norman Blake, Gene Parsons, e Bela Fleck. Si esibisce regolarmente anche con Dan Crary e con la band Men of Steel: un vero e proprio "summit" internazionale di chitarra (Dan Crary, Tony McManus and Don Ross). Con l'America nel cuore e le Radici nel sole e gli ulivi del Mediterraneo, riesce a unire le sponde dei due continenti, creando una “koiné” musicale in cui country e tradizione ligure, canti dell'emigrazione e ballate popolari, Bill Monroe e De André, mandolini e chitarre-arpa interagiscono in un fitto dialogo. La musica di Gambetta è caratterizzata da emozioni intime, comunicatività, ricercatezza nei toni, sobrietà e umorismo. Enrico Mari Milanesi si dedica alla chitarra acustica ed elettrica, frequentando stage tenuti dai maggiori esponenti del panorama jazz e fingerstyle internazionale: Tommy Emmanuel, Joscho Stephan (con i quali ha l’opportunità di condividere il palco), Tuck Andress, Steve Lukather e altri. Con Azzurra Miotto fonda il duo acustico DueDiNote, chitarra fingerpicking e voce. Collabora con diverse formazioni che spaziano dal flamenco, al blues, alla canzone d’autore italiana. Nel 2012 prende parte alla registrazione dell’album “Tal cîl des Acuilis” - secondo posto per le Targhe Tenco 2013 nella categoria "Miglior album in dialetto (e lingue minoritarie) – della cantautrice friulana Giulia Daici. Nel corso degli anni ha suonato e condiviso il palco con: Luigi Maieron, Pilar, Alessio De Franzoni, Francesco Bertolini, Michele Pucci, Matteo Cammisa e Gennaro Scarpato, Giulio Venier, Erika Boschiero, Paolo Forte, Luca Grizzo, Roberto Vignandel, Cesare Coletti, Rudy Fantin, Lorena Favot, Giulia Daici, Serena Finatti, Andrea Varnier, Paolo Mizzau, Mike Sponza, Alessandro Piovesanel, Deni Vian, e tanti altri. Nel 2014 esce il suo primo disco solista "Hanami". Nel 2015 vince la dodicesima edizione di "Arrangiatevi", concorso chitarristico nazionale di composizione e arrangiamento organizzato da Acoustic Franciacorta e fingerpicking.net. Nel 2016 si qualifica finalista al concorso chitarristico mondiale "Guitar Masters 2016", ottenendo un prestigioso apprezzamento dai chitarristi Martin Taylor e Preston Reed.