Utilizziamo i cookie per offrirti la miglior esperienza possibile sul nostro sito Web.
Quando utilizzi il nostro sito Web, accetti che vengano trasmessi cookie sul tuo dispositivo. Ulteriori informazioni
Classic art

A Trieste il meglio del Tango mondiale

Un cast internazionale di ballerini argentini, musicalizadores e orchestre dal vivo
25/08 e fino al 29/08

L'International Trieste Tango Festival è stato ideato nel 2013 dal Maestro italo argentino Guillermo Berzins, direttore della GB TANGO, una delle più grandi Accademie di tango argentino in Europa, che organizza e promuove lezioni, eventi culturali e sociali, milongas, concerti e spettacoli di tango argentino a livello locale, nazionale ed internazionale.

L’obiettivo del Festival è diffondere la cultura del tango argentino in tutte le sue forme, concepita come un bene per la persona ed un valore sociale. Il tango è una danza dichiarata patrimonio culturale dell'umanità dall'Unesco, diffusa in tutto il mondo, come a Trieste, città di porto e turismo con l'unione di diverse culture e con molteplici punti in comune con la città di Buenos Aires, capitale del tango.

Uno degli obiettivi principali del tango argentino, ballo famoso per la sua socialità, è quello di offrire la possibilità di condividere l’abbraccio, lasciarsi emozionare e trasportare dalla musica e comunicare attraverso lo stesso linguaggio indipendentemente dalla provenienza e dall’idioma parlato.

L’International Trieste Tango Festival, che quest’anno giunge alla sua VIII edizione, è una delle più grandi manifestazioni per la divulgazione del tango argentino in Europa con un'importante valenza culturale, sociale ed economica per la città di Trieste. Si tratta di un evento estremamente interessante dal punto di vista artistico perché consente al pubblico di ammirare le esibizioni dei migliori ballerini di fama internazionale potendo anche accedere alle loro lezioni, ascoltare i concerti delle grandi orchestre di musicisti e cantanti, presenti in ciascuna serata, nonché abbracciarsi sulle note musicali proposte dai TDJ (musicalizadores) internazionali specializzati in tango argentino: occasioni imperdibili che raramente si ha la fortuna di trovare sul territorio europeo.

Quest’anno il Festival gode del patrocinio della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura Venezia Giulia (CCIAA), dell’Ambasciata Argentina in Italia, del Consolato Argentino in Italia, dell’Organizzazione internazionale italo-latino americana (IILA), dell’Associazione argentina di Maestri, Ballerini e Coreografi di Tango Argentino (AMBCTA).

All’ultima edizione, che ha avuto luogo nel 2019 prima della pandemia, hanno partecipato circa 2.000 persone, il 30% delle quali era di Trieste, il 30% dal resto d'Italia e il restante 40% da altri paesi quali Spagna, Francia, Croazia, Slovenia, Austria, Germania, Serbia, Ungheria, Svizzera, Olanda, Danimarca, Grecia, Inghilterra, Irlanda, Egitto, Dubai, USA, Russia, Cina e Argentina. Ciò dimostra chiaramente il carattere internazionale dell'iniziativa.

Quest’anno si terrà l’ottava edizione del Festival nei giorni 25, 26, 27, 28, 29 agosto 2022, presso la Sala Agorà del Molo IV di Trieste, location sul mare da cui si possono ammirare le Rive triestine e Piazza Unità che richiama tangueros appassionati e professionisti provenienti da più di 25 paesi del mondo.

Saranno ospitati artisti di fama mondiale e 4 delle orchestre più acclamate dell'ultimo periodo: il sestetto Tango Spleen diretto dal maestro argentino Mariano Speranza accompagnato dalla cantante Sarita Schena, il quintetto Beltango diretto dal maestro Aleksandar Nikolic di Belgrado, l’ottetto Silbando diretto dalla maestra Chloë Pfeiffer di Parigi e il quintetto Corazón de Tango diretto dalla concertmaster Oksana Peceny Dolenc di Lubiana.

Attese 4 coppie di ballerini di fama mondiale provenienti dall’Argentina: Roxana Suarez & Sebastián Achaval, Lucila Cionci & Joe Corbata, Natalia Lavandeira & Roberto Reis, Alejandra Heredia & Mariano Otero (Spagna & Argentina).

E i TDJ internazionali: Horacio Luis Quota (Argentina), Carlo Carcano (Como, Italia), Fabián Fey (Argentina), Popul Castello (Bologna, Italia), Vincenzo Marino (Trieste, Italia), Paolo Vagliasindi (Trieste, Italia), Alessandro Simonetto (Trieste, Italia), Simone Pradissitto (Pordenone, Italia), Gabito Gómez (Argentina), Giuseppe Colabello (Treviso, Italia).