700 circa gli atleti che si avvicenderanno per 33 ore consecutive nella partita di pallatamburello che si giocherà presso la Palestra Comunale a Remanzacco dalle ore 9 di sabato 21 alle ore 18 di domenica 22 novembre. L’occasione è “Pallatamburello 33 ORE ... INSIEME SI PUÒ” la manifestazione sportiva, sociale e culturale che a cadenza biennale si tiene a Remanzacco e che, giunta alla sua 3^ edizione, vuole ulteriormente riconfermare i record già raggiunti nelle precedenti edizioni. Innanzitutto quello di essere l’unica gara di pallatamburello giocata per 33 ore consecutive.
Quindi la tipologia degli atleti partecipanti : ben 700 di cui 270 allievi provenienti da 6 scuole medie della provincia di Udine, 50 allievi della scuola primaria dell’istituto comprensivo di Premariacco, 150 provenienti dalle scuole secondarie superiori della Provincia di Udine e 220 adulti variamente “arruolati” tra le fila varie dell’associazionismo, dei genitori, dei docenti del comprensivo di Premariacco, dell’amministrazione comunale di Remanzacco e una decina di giovani diversamente abili dell’associazione “Insieme si Può”. Ma sicuramente il record che il prof. Lucio
Pasqualini deus ex-machina dell’iniziativa, docente di educazione fisica e i suoi allievi ed ex allievi della scuola, media di Remanzacco, sono riusciti a raggiungere è aver coinvolto un intero territorio attraverso un sport poco noto, promuovendo un messaggio culturale di buone pratiche salutari e di solidarietà sociale.
La pallatamburello è uno sport di squadra- afferma Pasqualini- tutti sono chiamati a partecipare, non ci sono riserve. È lo sport ideale per far comprendere l’importanza di buone prassi nella vita quotidiana, dall’attenzione all’alimentazione e al movimento, all’aiuto solidale per chi è diverso”.
Il lancio di inizio si avrà sabato 21 novembre alle ore 9 con la nuotatrice olimpica Erica Buratto, attuale assessore allo sport della città di Remanzacco. Quindi si susseguiranno, ogni 29 minuti, suddivisi in squadra gialla e squadra azzurra, i 700 atleti.
Per primi i ragazzi delle classi quinte della primaria di Remanzacco e Moimacco, gli allievi degli Istituti Superiori “Malignani” ,“Copernico”, Bearzi, Uccellis, Percoto di Udine e l’Istituto Magistrale di S.Pietro al Natisone, le scuole medie di Travesio(PN), Palazzolo dello Stella, Reana del Rojale e Premariacco , i donatori di sangue AFDS di
Remanzacco e Orzano, le due bande di Orzano, le mamme di Moimacco e quelle di Remanzacco, così come i papà dei rispettivi paesi, allievi ed ex allievi della media di Remanzacco, allievi della media Ellero di Udine, quindi una delegazione sportiva di Treviso e una di Cavalcaselle – Verona e l’Associazione Remanzacco Femminile, Proloco Remanzacco e Gruppo misto, docenti dell’istituto comprensivo di Premariacco e amministratori comunali.
Domenica 22 alle 16.20 scenderà in campo una delegazione della squadra nazionale femminile di pallatamburello che si confronterà con allievi ed ex allievi della scuola media di Remanzacco e concluderà quindi con un gruppo di atleti ospiti del centro per diversamente abili “Chiara Aquini Insieme si può”.