Utilizziamo i cookie per offrirti la miglior esperienza possibile sul nostro sito Web.
Quando utilizzi il nostro sito Web, accetti che vengano trasmessi cookie sul tuo dispositivo. Ulteriori informazioni
Meeting

Grado Giallo

02/10 e fino al 04/10

Venerdì 2 ottobre

Alle ore 17.15, al Cinema Cristallo, la cerimonia di apertura del festival, introdotta dal prof. Elvio Guagnini, presidente del Comitato scientifico, con una relazione su “Potere, poteri e misteri”. Poi la parola passerà al senatore Felice Casson, già magistrato e consigliere comunale a Venezia, docente universitario, che parlerà delle “Fabbriche dei veleni”. Alle 18.15, incontro con gli autori Loriano Macchiavelli, che presenterà il suo “Portella della Ginestra” e Valerio Varesi (con “Lo stato di ebbrezza”. Chiusura con Maria Pia Ammirati, su “Il giallo negli archivi della Rai”, con proiezioni (dalle ore 18.45). Alle ore 21, sempre nel Cinema Cristallo, Mario de Luyk presenta la proiezione del film “Timbuktu” (2014), diretto dal regista Abderrahmane Sissako, e candidato all'Oscar 2015 per il miglior film straniero. Nella giornata d’apertura, anche l’avvio di “Grado Giallo Speciale Bambini”, con l’incontro, al Cinema Cristallo alle ore 10.15, “Altan, la Pimpa e altro ”, protagonista il celebre disegnatore Francesco Tullio Altan in un appuntamento ‘a tu per tu’ riservato ai bambini della scuola primaria. Alla Biblioteca civica Falco Marin gli incontri di Damatrà per i bambini con “Il potere delle parole” un percorso dedicato al racconto della vita delle persone che hanno deciso di armarsi di parole per cambiare un po’ il mondo: da Wangari Muta Maathai a Felix a Malala.

Infine, alle ore 20.00 all’Hotel Laguna Palace (prenotazione obbligatoria al tel. 0431 85612), il ritorno di un grande classico di Grado Giallo: la prima delle gettonatissime “Cene con il delitto”, in questo caso offerta dalla compagnia “A tutto tondo”, interpreti Andrea Marchi, Piero Zama, Stefano Pelliconi. “Sahmain” è il titolo della vicenda ambientata in un centro di meditazione spirituale, sul Monte Amiata, chiamato Celestial Meditation Center; proprio la notte del 31 ottobre, durante la celebrazione del rito di Sahmain, la proprietaria del centro viene colpita a morte… da una mano molto "terrena" e poco "spirituale".

 

Sabato 3 ottobre

Sabato si parte con una nuova puntata di “Grado Giallo Speciale Ragazzi e Bambini”: alle ore 10.00 in piazza B. Marin, appuntamento con la straordinaria “Biblioteca dei libri viventi in giallo” (in caso di pioggia si terrà all’Auditorium B. Marin), proposta dalla cooperativa Damatrà. I giovani partecipanti si trasformeranno in libri in carne ed ossa per coinvolgere i coetanei e gli adulti raccontando loro storie misteriose e mirabolanti. E poi  laboratori presso i Giardini Oransz con le animatrici della Ludoteca, dalle ore 15.30. Sempre per i più piccoli, alle ore 19, presso la Darsena San Marco, la “Cena dei misteri” che tanto diverte i più piccoli. A tavola per gustare storie un po’ misteriose. Bambini accompagnati, menù fisso, per prenotazioni telefonare al numero 0431.82630.

Alle ore 10.30 di sabato, al Cinema Cristallo, incontro sul tema “Studiare il Giallo”:  coordina il docente e scrittore Francesco De Nicola. L’argomento sarà poi affrontato in due parti: la prima sul “romanzo militare e la spy story”, a cura di Elvio Guagnini, e la seconda sul tema “Il giallo e la cultura cinese e orientale”, con gli interventi di Maurizio Gatti e Lavinia Benedetti.

Dalle ore 15.30, nella stessa sede, un incontro dedicato a un tema di grande interesse, che non mancherà di destare curiosità e suscitare riflessioni: “Letteratura, legge e procedimenti investigativi”. Introduzione a cura di Sergia Adamo, a seguire gli interventi di Carlo Mastelloni, su “Stragismo e difficoltà investigative”, di Roberto Riccardi su “La firma del puparo”, di Pierluigi Granata su “I crimini dei colletti bianchi” per concludere con la presentazione de “Il tempo non cancella” di Roberta De Falco.

Alle ore 18.30, ancora nell’ex cinema Cristallo, l’attesa cerimonia ufficiale di consegna dei Premi Letterari Grado Giallo e Alberto Tedeschi edizione 2015: presenterà il giornalista Alessandro Mezzena Lona, vincitore del Premio Grado Giallo 2013, e interverranno Franco Forte (editor della collana Gialli Mondadori e ispiratore del Premio Grado Giallo), Cecilia Scerbanenco, figlia del celebre scrittore di gialli Giorgio Scerbanenco, e il prof. Elvio Guagnini.

Per chi desidera andare alla scoperta di Grado, alle ore 18.00, torna, a grande richiesta, la visita guidata ai misteri di Grado con la guida esperta di Roberta Bressan.

Nell’auditorium Biagio Marin, alle ore 21.15, anteprima del radiodramma “Il diamante di Grado” di Paolo Pichierri, per la regia di Mario Mirasola (autore della Rai di Trieste).

Con inizio alle ore 20,00 il secondo appuntamento con la “Cena con delitto”, al piano bar dell’Hotel Astoria, l.go S. Grisogono alle ore 20.00 (prenotazione obbligatoria tel. 335356412 oppure 0431.83550).

 

Domenica 4 ottobre

Ultima giornata del festival domenica 4 ottobre, si inizia alle 10 con “Gialli in passerella: rassegna di novità” una carrellata di gialli con autori del territorio: Patrizia Calamia (La killer senza nome), Sabrina Gregori (Non guardare sotto il letto), Adriano Nascimbeni (Adriano e so fie), Andrea Maggi (Il sigillo di Polidoro).

Alle 11,00 l’incontro con Hans Tuzzi (Il principe dei gigli), Elisabetta Cametti (K. Nel mare del tempo) e l’e-book di Alessandro Mezzena Lona (La via oscura).

Per chiudere la mattinata alle ore 12,00 l’aperitivo con Giovanni Ballarini, presidente della Accademia italiana della cucina, e una riflessione su “Cibo: potere e paura”.

Dalle ore 16, al Cinema Cristallo, conversazioni a tutto campo con gli autori e i loro libri: Franco Forte con “Fuga d’azzardo”, Alberto Custerlina con “All’ombra dell’impero”, Giovanni Negri con “Il gioco delle caste”, Cristina Battocletti con “La mantella del diavolo” e Federico Bonadonna, con “La cognizione del potere”.

Com’è ormai consuetudine, nei giorni del Festival i ristoranti che aderiscono a Grado Giallo proporranno ai loro ospiti menù speciali ispirati al genere e le vetrine di molti negozi si vestiranno di giallo e noir.