Utilizziamo i cookie per offrirti la miglior esperienza possibile sul nostro sito Web.
Quando utilizzi il nostro sito Web, accetti che vengano trasmessi cookie sul tuo dispositivo. Ulteriori informazioni
Music

Claudio Cojaniz

In occasione della Festa della Repubblica.
Claudio Cojaniz (ph. Luca d'Agostino)
Castions di Strada
Palude "Selvote"
02/06/15
18.30
0432 768011

Il Comune di Castions di Strada si trova lungo l’antica fascia delle risorgive, in questo territorio la presenza di acque sotterranee a bassa temperatura ha reso possibile il formarsi di ambiti naturalistici unici in Europa e la palude “Selvote” è proprio uno di questi. Questo habitat, noto anche come prateria umida, è ormai divenuto raro, in Friuli Venezia Giulia alcune di queste praterie umide hanno superato l’epoca delle bonifiche solo grazie al loro ruolo nell’economia locale: in questi luoghi, infatti, venivano prodotti il fieno e lo strame, utili alla zootecnia familiare. L’ambito di tutela di Castions di Strada è considerato, a tutti gli effetti, una delle mille meraviglie italiane e come tale è stato segnalato dal forum Nazionale dei Giovani.

Ebbene l’Amministrazione Comunale, salvo restando l’intento primario di proteggere il luogo da un’eccessiva e distruttiva antropizzazione, intende permettere agli appassionati della natura e della musica di partecipare ad un evento, forse irripetibile, fissato per il 2 giugno, in occasione della festa della Repubblica, ovvero un concerto “per pianoforte e natura”.

Sulla scorta di simili esperienze, già in auge in ambiti montani, si vuole condividere un palcoscenico particolare, autentica testimonianza di un passato più che remoto (in effetti in questo luogo prospera l’Armeria Helodes, autentico relitto glaciale presente solo in una piccola area del Medio-Friuli), con l’esperienza musicale e  l’estro artitistico di Claudio Cojaniz, apprezzato artista Sangiorgino, che potrà suonare proprio là dove nasce la Corgnolizza, la roggia che attraversa San Giorgio di Nogaro.

Diamo dunque appuntamento agli interessati, in bici, a piedi o usufruendo di un servizio navetta (dal parcheggio antistante il Municipio).

Data la particolare caratteristica del luogo sarà vietato fumare, consumare cibi e lasciare rifiuti in tutta l’area del sito.

 

Claudio Cojaniz - piano

Classe 1952. Dopo gli studi accademici (pianoforte, organo e composizione) svolge un’ampia attività di compositore: nel 1985 radio France registra a Villa Medici in Roma Apèiron per vibrafono e 15 strumenti, con Maurizio Ben Omar allo strumento solista e l’ensamble Musica d’Oggi diretto da Fabio Maestri; vince l’”Irino Prize” di Tokjo nel 1990, con Spheres per orchestra, (ed altri concorsi…); il Quartetto Italiano di Sassofoni di F.Mondelci registra il suo Quartetto Caleidoscopicol’orchestra Scarlatti di Napoli, tramite M.Bortolotto, gli commissiona un lavoro, Memories, scritta per orchestra a microintervalli. Nel 1992 scrive Der Siebente Ring, per il Contempo Ensemble.(…ed altri lavori orchestrali, per piccole formazioni e per strumenti soli). Le sue partiture sono pubblicate dalla Edi-Pan (Roma).

Si avvicina al jazz negli anni ’80 e registra il suo primo lavoro al piano solo (Pianosolo AVF, Nimis UD) dedicancolo alla musica di Thelonious Monk, riferimento strutturale che perdura tuttora e Metronomes – Prelude To A Magic Night Ictus record. Collabora con molti musicisti e fonda a metà degli anni ’80 il Tarahumara Group, con cui tiene molti concerti in Europa e registra Tarahumara Unit (Tunnel Records UD) e Concert in Praha (Supraphone, Cecoslovacchia) nel 1990. Scrive musica per film e per la TV (collabora a Mixer Rai 2 e altro) musiche raccolte in Ypnosisetnomuzik – Fonit Cetra 1992. Forma il duo con G.Maier al contrabbasso (DUE – Cmc Torino 1990) ed il trio con U.T.Gandhi alla batteria (Hasta Siempre – Cmc 1993). Nel 1995 si aggiunge G. Schiaffini al trombone (Alea – Splasch records), con cui registrerà nel 2005 War Orphans – Caligola records, dedicato alla musica di Ornette Coleman. Insieme al pianista Giorgio Pacorig registra sempre per Splasch Illuminations (da Rimbaud) per due pianoforti e Corale Luterano, destinando la musica dei virginalisti dell’epoca elisabettiana (‘600 inglese) al piano solo, per la Cus-Cus record. Nel 1998 forma lo Jan Trio con P.Leveratto al c.basso e Nello da Pont alla batteria e registra Hermanos – Splasch. Nel 2000 ritorna in studio al piano solo e registra su temi di Monk, Blue Demon – Splasch. Nel 2002  nel trio subentra al c.basso C.Franceschinis, con cui registra Romantic Circle – Splasch.

Dal 2000 riprende a lavorare alla musica per cinema ed a progetti teatrali, cartoni animati, etc. (Film Lina di D.Koren, 2004, musiche di scena per Il Mandato di M.Eldmann e Il Mancino (Musical) di Pierluigi Visentin; comp. per ensamble, quartetti per archi, etc.).

Ha partecipato alla biografia di Piero Pezzè, compositore della prima metà del ‘9oo, con l’analisi delle partirure.(KV ed. – UD 1994 e ristampa Forum ed.2014)

In occasione del festival Jazz di Liubijana del 2004 suona con Francesco Bearzatti (Sax e Clarinetto). Il duo passerà poi dall’occasionalità di quell’incontro ad un sodalizio che perdura (Montegalda, Firenze, Napoli, etc…), collaborando con la poetessa brasiliana Marcia Theophilo  e con la registrazione di Beat Spirit (Caligola Rcds, 2009), in cui viene inserita la lettura di testi tratti da COBRA 13 (C.Cojaniz, KV Ed. 2007) da parte di Lorenzo Acquaviva.

Ha registrato inoltre i CD (2008-09):

- Intermission Riff, suo terzo lavoro Caligola record, per  piano-solo.  

- …non son tornati, commento musicale al filmato originale sulla guerra del 15-18, su idea di F.Massarutto, prodotto da Cinema-Zero di Pn – piano solo  

- Sommaco Rosso, musica dedicata al sommaco, tipica pianta del Carso, con Romantic Circle Trio.

- Marmaduke (A. Balanescu al violino, M. Brunod chit., M. Barbiero batt.(Splash rec.)

Ha suonato al festival internazionale di S.Teresa di Gallura 2008 tenendo il “concerto all’alba” piano-solo, sulle Bocche di Bonifacio.  

Ha fondato (produzione Eu-Ritmica di Udine) la N.I.O.N. Orchestra (Not In Our Name): F.Bearzatti al sax e clarinetto, Cuong Vu alla tromba, G.Schiaffini al trombone, R.Todesco ai c.basso e fisa, D.Gallo al c.basso, Z.De Rossi alla batt., L.Grizzo alle perc., Maria Vicentini al violino. (CD HOWL  – Caligola 2010); ora la NION ospita anche Alexander Balanescu, violino.

Ha registrato il CD The Heart of the Universe con l’A.P.Trio, con A.Turchet (CB) e L.Colussi (BATT) e Shadows of colours, composizione in 9 parti, per Organo a canne, nella Basilica dei Frari di Venezia, 15 giugno 2010. (CD Caligola 2012)

Suona l’organo Hammond C3 in H-circle registrando Almost Blues (CD Colloredo 2010) con Jimi Barbiani alla chitarra e A.P. Trio.

Ha scritto le musiche de Il Rovescio della Rosa di Fabio Turchini (ed. Mondatori 2011)

Ha fondato l’orchestra RED DEVILS BAND con musicisti del Friuli V.G. e registrato il progetto Carmen: the land of dances (libro/CD euritmica/kappavu ed. Udine-2012)

Insieme a G.Maier (CD) e Zlatko Kaucic (Perc.) il Dreilander Trio (CD Palomar rcds)

Ha registrato Blue Africa, un particolare progetto in duo con il contrabbassista Franco Feruglio, con musiche originali ispirate alla tradizione africana (CD Caligola rcds-2013)

Ultime creature Hispanish & Blues Songs con Maria Vicentini (violino), Gianni Massarutto (Blues Harp) Claudio Cojaniz (piano), Alessandro Turchet (c.basso), Luca Grizzo (percussioni), Luca Colussi (batteria) e STRIDE Vol.1 pianostandards (2014)

 Ha scritto i romanzi

- Questione Lagrand (Campanotto Ed. UD-2000)

- Cobra 13 (KV Ed. UD-2007)

- Angelo di Dolegna (Campanotto Ed. UD-2009)

BEATNICKS (Aletti Ed. Roma-2014)

 

Informazioni organizzative:

 

L’inizio del concerto è previsto per le ore 18.30.

Gli interessati potranno recarsi sul luogo a piedi o in bicicletta, distanza media approssimativa dai centri 4,5 Km.

 

Per la partecipazione alla manifestazione è prevista anche l’attivazione di un servizio navetta (con partenza dal parcheggio antistante il Municipio – meglio segnalare questa preferenza all’Ufficio Protocollo del Comune di Castions di Strada: Tel. 0432 768011 – Mail: protocollo@comune.castionsdistrada.ud.it

 

Data la particolare caratteristica del luogo è vietato fumare, consumare cibi e lasciare rifiuti, di qualsiasi genere in tutta l’area del sito. Durante il concerto è richiesto di riservare gli applausi in chiusura per non disturbare la fauna in nidificazione. Vi ringraziamo anticipatamente per la più rigorosa osservazione.

 

N.B: in caso di maltempo il concerto si svolgerà alle 20.30 in Sala San Carlo, nel capoluogo.