Saranno oltre 40 le Pro loco attive con i propri stand, nei quali i volontari proporranno i piatti tipici locali inseriti in un listino con prezzi popolari, in modo che i gusti del Friuli Venezia Giulia siano accessibili alle tasche di tutti. Vicino ai piatti molto gettonati nelle scorse edizioni, da quelli a base di carne e pesce, dal frico ai cjarsons solo per citarne alcuni, ci saranno anche delle novità gastronomiche. Riconfermata pure la presenza dell’Enoteca regionale con i migliori bianchi e rossi della produzione vitivinicola delle Doc locali.
Venerdì 22 maggio
18.30 Apertura stand enogastronomici
20.30 Tiere di Savôrs, Tiere di Musiche. Un incontro tra la tipicità dei luoghi, delle feste e dell’enogastronomia e quella della comunicazione e della musica. “Tiere di Savôrs, Tiere di Musiche” propone sul palco allestito dal Comitato regionale delle Pro Loco del Friuli Venezia Giulia qualche gustoso assaggio di quel tanto e molto spesso buono che si muove nel panorama della creatività “made in Friûl”, tra suoni, parole e bella gioventù, con la musica dal vivo di Luna e Un Quarto e Muchacho Much Love e l’intrattenimento dei Cjastrons (progetto Fûr par Furlan).
Sabato 23 maggio
10 Nell'area attrezzata presso Spazio Incontri Processo di lavorazione del latte per la produzione del formaggio e della ricotta: dimostrazione didattica dal vivo a cura dei tecnici dell'Ersa Fvg - Servizio fitosanitario e chimico, ricerca, sperimentazione e assistenza tecnica.
10.30 Apertura stand enogastronomici
11.00 Formaggio Montasio di malga e pianura “solo di pezzata rossa italiana”: progetto sviluppato in collaborazione con Centro di ricerca e innovazione tecnologica in agricoltura – CRITA, Università degli Studi di Udine (Dipartimento di Scienze agrarie e ambientali), Associazione Allevatori Fvg, Associazione nazionale Allevatori di pezzata rossa italiana e alcuni caseifici regionali. Seguirà degustazione guidata
Carrozze in Villa dalle ore 10.30 alle ore 12.30 e dalle ore 14.30 alle ore 18.30.
Passeggiate in carrozza nel Parco di Villa Manin (costo € 2,00 a persona) in collaborazione con l’Afac
16.30 Emozioni dal cielo, Visioni di una regione: il Friuli Venezia Giulia”. Presentazione del volume fotografico a cura di Art&Grafica
17.30 Le memorie di Pre’ Michele. facezie e ricette di un prete goloso con Paolo Morganti, scrittore ed editore. Lo scrittore presenterà il libro edito dalla Morganti Editori, il diario autobiografico letterario-gastronomico di un prete nel Friuli del Cinquecento. Seguirà l’illustrazione di altre pubblicazioni inerenti ai prodotti enogastronomici del Friuli Venezia Giulia.
18.30 Filiera della birra artigianale del Friuli Venezia Giulia, progetto sviluppato in collaborazione con Centro di ricerca e innovazione tecnologica in agricoltura - Crita, Università degli Studi di Udine (Dipartimento di Scienze degli alimenti), Azienda sperimentale A. Servadei. Seguirà degustazione guidata
20.30 Overfolk in concerto – prima parte. Ballo popolare trad e neo-trad con il Gud – Gruppo Udine Danze - Introduzione alla danza, aperta a tutti, a cura di Cristina Ziani
21.30 Le maschere di Ravinis in “Lunari dai Guriùz”. Inedita realizzazione artistica nell’ambito del progetto “Guriùz® Leggende e Tradizioni”, una scenografica interpretazione dei cicli temporali della luna con suggestivi effetti di luce, a cura dell’Asc Ravinis - Carnevale Artistico di Paularo (Udine)
22.15 Overfolk in concerto – seconda parte
Ballo popolare trad e neo-trad con il Gud – Gruppo Udine Danze: danze, suoni e balli dal Friuli Venezia Giulia e dall’Europa!
Domenica 24 maggio
10.30 Apertura stand enogastronomici
Carrozze in Villa dalle ore 10.30 alle ore 12.30 e dalle ore 14.30 alle ore 18.30 Passeggiate in carrozza nel Parco di Villa Manin (costo € 2,00 a persona) in collaborazione con l’Afac
En Plein Air in Villa: dall’alba al tramonto Esposizione d’arte nella Piazza dei Dogi a cura del Circolo culturale artistico Quadrivium.
11.30 Breve corso di approccio al vino - Come degustare il vino in collaborazione con l’Ais – Associazione italiana Sommelier del Friuli Venezia Giulia (partecipazione gratuita fino ad esaurimento posti)
15.00 I giochi di una volta a cura degli animatori del gruppo “In Arte...Buri”
15.30 L’Istituto per la Ricerca sulle tecniche educative e formative – Irtef presenta: Conoscere e valorizzare l’orticoltura non professionale del Friuli Venezia Giulia. Sergio Simeoni, Direttore Irtef e responsabile programma di ricerca “Orti non professionali”; Mauro Pascoli, Urbanista e membro del Direttivo regionale Fvg dell’Istituto nazionale di urbanistica; Rino Gubiani, Professore del Dipartimento di Scienze agrarie ed ambientali dell’Università degli Studi di Udine; Sandro Cargnelutti, Formatore sulle tematiche dello sviluppo locale sostenibile e membro della Segreteria di Legambiente Fvg. I relatori affronteranno le tematiche legate: ai fattori che giustificano una ricerca partecipata sull’orticoltura non professionale, considerata una sorta di filiera alimentare corta autogestita; agli aspetti del paesaggio e della conservazione del territorio; alle tecniche agronomiche e ai saperi tra innovazione e tradizione; agli aspetti ecologici della pratica orticola non professionale e la gestione della fertilità dei suoli
17.00 La carne di pezzata rossa italiana e trota del Friuli Venezia Giulia, progetti sviluppati in collaborazione con Centro di ricerca e innovazione tecnologica in agricoltura - Crita, Università degli Studi di Udine (Dipartimento di Scienze agrarie e ambientali e Dipartimento di Scienze degli alimenti), Associazione nazionale Allevatori di pezzata rossa Italiana e alcuni allevatori di trota della regione. Seguirà degustazione guidata.
18.30 Concerto Aperitivo con la filarmonica “Leonardo Linda” di Nogaredo di Prato (Udine) diretta dal Maestro Irina Guerra Lig Long. Fondata nel 1855, la Filarmonica festeggia quest’anno il 160° anno di attività. In collaborazione con l’Anbima Fvg.
20.30 Note di Sapori: cincerto della Civica orchestra di fiati “Giuseppe Verdi” - Città di Trieste diretta dal Maestro Chiara Vidoni. Il forte legame che unisce gli orchestrali contagia il pubblico presente, che partecipa (con le orecchie e con il cuore) ad un’esecuzione impeccabile!
22.30 L’Incendio della Villa: suggestivo spettacolo piromusicale di chiusura a cura della ditta Stabilimento Pirotecnico FriulVeneto.
INOLTRE Apertura delle mostre in corso a Villa Manin su Avanguardia russa, Moroso concept e Ferruccio Carassale, oltre alla possibilità di visitare il parco secolare. Aperti anche i musei di Codroipo: quello delle carrozze e quello archeologico.