Utilizziamo i cookie per offrirti la miglior esperienza possibile sul nostro sito Web.
Quando utilizzi il nostro sito Web, accetti che vengano trasmessi cookie sul tuo dispositivo. Ulteriori informazioni
Meeting

Incanto e storia del nostro territorio

Evento organizzato dall'associazione S.V.A.B. - Salviamo Villa Antonini Belgrado
Ruda
Saciletto
Azienda vinicola Cà di Volpe
08/10/23

Altre date

01/10/23 - Ruda

La neonata associazione S.V.A.B. - Salviamo Villa Antonini Belgrado di Saciletto di Ruda ha organizzato, nei primi giorni di ottobre, due incontri/convegni culturali dove ci sarà la possibilità, per tutte le associazioni che operano all’interno del comune di Ruda, di esporre, nei banchetti dedicati a loro, i vari progetti che stanno per organizzare.

Il primo di ottobre nel Parco di Villa Antonini ad Alture, il tema della giornata sarà “Incanto e storia del nostro territorio”. La giornata inizierà alle 10 con il saluto delle autorità, un rappresentante dell’amministrazione comunale, il presidente Associazione Cervignano Nostra, Michele Tomaselli, e la presidente dell’associazione S.V.A.B. Lucia Fort. Poi ci sarà il momento degli storici, Antonio Rossetti che parlerà di “Alture nell'età medioevale fino al Quattrocento Storico” e “La Villa e il Libro di Prospero Antonini studioso delle vicende dei confini politici delle nostre terre”; concluderà la mattinata Ferruccio Tassin che tratterà l’argomento "Ricordo della Scuola" (Villa Antonini Alture).

Nelle due giornate introduzione e interventi musicali saranno a cura del Maestro Mauro Pestel e del Duo Chitarristico Marta Tuan e Gianluca Ferro mentre moderatore sarà Michele Tomaselli.

Il secondo appuntamento, con lo stesso tema “Incanto e storia del nostro territorio” si terrà presso l'Azienda vinicola Cà di Volpe di Saciletto domenica 8 ottobre. Dopo i saluti lo storico Ferruccio Tassin parlerà di “Margherita Belgrado e la sua Villa di Saciletto”, seguirà un “Aggiornamento sull’avanzamento dei lavori di recupero Villa Antonini” a cura di un soprintendente alle belle arti, si continuerà con una breve sintesi sulla proposta di riqualificazione strutturale (tesi di laurea in ingegneria) di L. Gratton. A concludere gli interventi ci sarà il "Ricordo dell'orologio" (Villa Antonini Belgrado), esperienza sul campo delle modalità di manutenzione periodica e ricarica manuale che si effettuava sino agli anni '80 a cura del designer Gianpaolo Narduzzi.

A queste due giornate il Comune di Ruda ha offerto il patrocinio.

Livio Nonis