Il Comitato Provinciale ANPI di Gorizia, per ricordare e celebrare il 78° Anniversario della Liberazione nazionale, oltre alla partecipazione alle cerimonie ufficiali, ha messo in campo varie iniziative, alcune rivolte alle istituzioni scolastiche, destinatarie privilegiate di un percorso di conoscenza critica del nostro passato e di educazione ai valori della Costituzione Repubblicana, come stabilito dal protocollo d’intesa col Ministero dell’istruzione sottoscritto nel 2020.
Un attuale, efficace e coinvolgente mezzo espressivo è il fumetto, proposto nella mostra grafica Quel pane nascosto. Storia di Anna, per narrare le drammatiche esperienze vissute da una donna del popolo, Anna Ragusa in Venuti, di Gradisca d’Isonzo (1907-1990). La vicenda trae origine dalla ricerca storica della prof.ssa Chiara Fragiacomo, pubblicata nel volume collettivo Sarà ancora bello. Storie di donne della Venezia Giulia tra fascismo, Resistenza e dopoguerra, edito dal Centro Isontino “Leopoldo Gasparini”, 2010.
Raccontando in prima persona, e spesso in dialetto, la propria vita, la protagonista ripercorre le tappe che la portarono a collaborare con la Resistenza, fino all’arresto e prigionia nel carcere di Gorizia, alla deportazione ad Auschwitz il 2 settembre 1944, alla fuga durante il trasferimento, e al rocambolesco ritorno a casa nel giugno del 1945. Esprime anche la sua difficile ripresa, segnata da gravi lutti (il marito Eugenio Venuti era morto nel lager di Bergen Belsen, ed il figlio Ennio combattendo con la Brigata partigiana “Triestina”), e dalle difficoltà economiche. Riuscì a superarla dedicandosi al figlio minore, ma anche alle cause dei poveri, e contribuendo alla costituzione dell’U.D.I. (Unione Donne Italiane).
Questi gli artisti:
Maurizio Mattiuzza, autore dei testi, è una delle voci più conosciute della letteratura friulana di oggi, compositore di diverse raccolte di versi e paroliere per cantautori sia in lingua friulana che italiana. Tra i molti riconoscimenti ricevuti, ricordiamo il premio “Giacomo Matteotti” per il suo primo romanzo “La Malaluna”, assegnato dalla presidenza del Consiglio dei Ministri a Roma nel 2021
Fabio Babich, grafico autore dei disegni, realizza un video d’animazione per la cantante Elisa, oltre al graphic novel “Bugs - gli insetti dentro di me”, primo classificato al Treviso Comic book Festival nel 2012. Dal 2013 al ‘16 si dedica alla trilogia sulle mirabolanti avventure di Edison Paz. Entra quindi stabilmente nello staff di disegnatori della rivista fantasy “Dragonero”, rimanendo anche attivo nel campo dell’animazione, dei visual e della sand-art.
Le 30 tavole che compongono la mostra verranno esposte negli spazi degli Istituti Scolastici di Istruzione Superiore secondo il seguente calendario:
18 - 28 aprile ISIS “Michelangelo Buonarroti”, sede centrale, Via G. Matteotti, 8 – Monfalcone
2 - 5 maggio ISIS “Michelangelo Buonarroti”, succursale, Viale O. Cosulich, 6 – Monfalcone
8 - 15 maggio ISIS “Sandro Pertini”, Via Arrigo Boito, 56 – Monfalcone
17 - 26 maggio ISIS “Brignoli-Einaudi-Marconi”, Via Enrico Mattei 12 – Staranzano
Durante l’apertura, in orario scolastico, gli studenti potranno incontrare gli autori e la mostra potrà essere visitata anche dalle classi esterne che ne faranno richiesta contattando il numero 333 3018761.
ANPI provinciale ringrazia i Dirigenti Scolastici che hanno aderito all’iniziativa, nonché gli enti che la hanno resa possibile (in particolare il Comune di Gradisca d’Isonzo e il CCM).
Livio Nonis