Utilizziamo i cookie per offrirti la miglior esperienza possibile sul nostro sito Web.
Quando utilizzi il nostro sito Web, accetti che vengano trasmessi cookie sul tuo dispositivo. Ulteriori informazioni
Classic art

La Traviata

bandacarlino2.jpg
Carlino
Piazza San Rocco (in caso di maltempo Sala Parrocchiale)
02/06/14
21

Non poteva che essere Giuseppe Verdi, il grande compositore di Busseto di cui nel 2013 è stato celebrato il bicentenario della nascita, il protagonista musicale indiscusso della Festa della Repubblica il prossimo 2 giugno. Così l’associazione culturale musicale Nuova Banda di Carlino – che non è nuova a incursioni nel genere operistico – ha scelto proprio questa celebrazione per esordire davanti alla platea con una delle opere verdiane più conosciute e apprezzate, la Traviata. Che sarà proposta, per la serie di performance musicali racchiuse nell’evento “Concerto Breve”, come un unico brano vocale e strumentale, con la voce narrante di Loris Bazzo e l’interpretazione delle arie più celebri a cura di tre cantanti lirici professionisti. Sul palco, il 2 giugno alle 21, in piazza San Rocco a Carlino (e in caso di maltempo nella sala parrocchiale), saliranno infatti il soprano Giulia Della Peruta, nel ruolo di Violetta, il tenore Roberto Miani, che interpreterà Alfredo, e il baritono Michele Codarin, che vestirà i panni di Germont.

Ad accompagnare i tre cantanti nelle arie più famose dei tre atti dell’opera e nell’esecuzione delle parte orchestrali più significative sarà la Nuova Banda del Carlino al completo, con i suoi circa quaranta elementi, che proprio grazie a questa formazione possono spaziare musicalmente – sotto l’attenta direzione del maestro Flaviano Martinello che li segue dal 1990 – da brani di tipo religioso e patriottico ad esecuzioni di musica classica, leggera e moderna.

«Per la serie di eventi che vanno sotto il nome di “Concerto Breve” – spiega il maestro – che ormai la Nuova Banda di Carlino propone da diversi anni, ho pensato di evidenziare ancora una volta uno dei compositori più rappresentativi dell’ottocento italiano: Giuseppe Verdi. Ma a differenza del precedente concerto del 2012, dove il programma prevedeva solo un’esecuzione strumentale delle sinfonie più conosciute, quello che andremo a eseguire stavolta presenterà un unico brano vocale e strumentale».

“La Traviata” è una delle opere più amate del repertorio verdiano, a conferma che la grande arte non ha età, in quanto si esprime con un linguaggio universale che non teme lo scorrere del tempo. Con questo concerto, la Nuova Banda di Carlino affronta con grande passione serietà e impegno un’esperienza musicale e formativa importante. Nella patria dell’opera, era impossibile non cimentarsi con questo genere musicale. Così, dopo mesi di preparazione, grazie alla collaborazione dei comuni di Carlino, Marano Lagunare e Latisana e con il patrocinio della Regione, della provincia di Udine, del Conservatorio Tomadini, dell’Anbima e con il sostegno di Bcc Bassa Friulana, Friulpesca, S.a.c.e. Srl e Zanutta Fadalti, “La Traviata” esordirà il 2 giugno a Carlino, per poi essere riproposta il 21 giugno alle 21 a Marano Lagunare, in Piazza Frangipane (e in caso di maltempo in sala parrocchiale) e il 12 luglio alle 21 al Teatro Odeon di Latisana.