Ritorna nel fine settimana “Itinerannia – Eventi tra gusto e arte”, kermesse che mira a mettere in vetrina tutte le tipicità della terra tra laguna e pianura.
Da venerdì 30 maggio, giornata di inaugurazione della tredicesima edizione, fino a lunedì 2 giugno una girandola di eventi d’ogni genere per un pubblico di tutte le età si susseguiranno senza soluzione di continuità. Quattro giorni in cui si animeranno le piazza di San Giorgio di Nogaro, città organizzatrice dell’evento assieme ai Comuni di Carlino, Castions di Strada, Marano Lagunare, Muzzana del Turgnano, Porpetto e Torviscosa).
Saranno presenti decine di stand di prodotti artigianali, agroalimentari ed enogastronomici, in un continuum di esposizioni, eventi artistici, culturali, sportivi, serate danzanti, spettacoli e forniti chioschi dove degustare i prodotti del territorio.
“Nonostante la crisi e i tagli al bilancio – spiega Denis Del Frate, coordinatore della fiera – grazie all’entusiasmo di tutti siamo riusciti a garantire la continuità dell’evento. Con le poche risorse a disposizione abbiamo allestito un bel programma, interessante soprattutto sotto il profilo culturale”.
Diversi le personalità coinvolte: dallo skipper Cino Ricci (a cui verrà assegnata la cittadinanza onoraria) a Patrizio Roversi, celebre documentarista di viaggi, fino al giornalista e scrittore Paolo Rumiz a cui verrà assegnato il Premio Itinerannia, al termine del tradizionale corteo che dal Municipio raggiungerà Villa Dora durante la cerimonia inaugurale di venerdì.
Molte saranno anche le iniziative dedicate al centenario della Grande Guerra, conflitto in cui l’Università Castrense di San Giorgio rivestì un ruolo di notevole rilevanza strategica.
Per scoprire tutti gli eventi, leggi il programma completo.