Utilizziamo i cookie per offrirti la miglior esperienza possibile sul nostro sito Web.
Quando utilizzi il nostro sito Web, accetti che vengano trasmessi cookie sul tuo dispositivo. Ulteriori informazioni
Sport

Bavisela

bavisela.jpg
Gradisca d'Isonzo
Arrivo a Trieste in piazza Unità d'Italia
04/05/14
9

MARATONA
Per partecipare alla 15a Maratona d’Europa bisogna appartenere ad una delle seguenti categorie: 

-    atleti/e tesserati con società affiliate alla F.I.D.A.L. nelle categorie Promesse e Seniores;
-    atleti/e tesserati per una Federazione Straniera di Atletica Leggera affiliata alla IAAF per le stesse categorie FIDAL  (Promesse e Seniores), presentando all’atto dell’iscrizione l’autorizzazione della propria federazione a gareggiare in Italia e, solo per gli extracomunitari, il visto d’ingresso in Italia;
-    atleti/e italiani tesserati, disciplina Atletica Leggera, per Enti di Promozione Sportiva che hanno firmato la convenzione con la FIDAL appartenenti alle fasce di età corrispondenti ai SENIORES SM/SF35 e successive, e disporre di un certificato medico di idoneità agonistica per la pratica dell’Atletica Leggera, valido alla data del 04 maggio 2014;
-    atleti/e italiani diversamente abili tesserati al CIP e atleti/e non italiani diversamente abili tesserati a Federazioni Straniere affiliate all’IPC. È fatto obbligo agli atleti non vedenti di provvedere personalmente all'accompagnatore. Non è ammessa la partecipazione di hand bike, carrozzine olimpiche ecc. 
-    atleti italiani (residenti e non residenti in Italia) e stranieri residenti in Italia, non tesserati, nelle fasce di età corrispondenti alle categorie Seniores SM/SF23 e successive, in possesso di un certificato medico di idoneità agonistica per la pratica dell’atletica leggera valido alla data del 04 maggio 2014, con la sottoscrizione del cartellino di partecipazione F.I.D.A.L. alle gare su strada, valido solo per la partecipazione alla Maratona d’Europa 2014, al costo di € 7,00;
-    atleti stranieri non residenti in Italia e non tesserati , nelle fasce di età corrispondenti alle categorie Seniores SM/SF23 e successive, in regola con le normative sanitarie vigenti nel proprio Paese relativamente alla pratica dell’atletica leggera, tramite tesseramento giornaliero F.I.D.A.L., valido solo per la partecipazione alla Maratona d’Europa 2014 al costo di € 7,00. Gli atleti stranieri, non residenti e non tesserati in Italia, dovranno presentare all’atto dell’iscrizione il modello sanitario predisposto dall’organizzazione, debitamente compilato, firmato e timbrato dal medico, in conformità alle norme vigenti nel proprio Paese. Il modello sanitario è scaricabile dal sito www.bavisela.it, sezione documentazione a scarico.


MARATONINA
Per partecipare alla 19a Maratonina di Trieste bisogna appartenere ad una delle seguenti categorie: 

-    atleti/e tesserati con società affiliate alla F.I.D.A.L. nelle categorie Juniores, Promesse e Seniores;
-    atleti/e tesserati per una Federazione straniera di Atletica  Leggera affiliata alla IAAF per le stesse categorie FIDAL  (Juniores, Promesse e Seniores), presentando all’atto dell’iscrizione l’autorizzazione della propria federazione a gareggiare in Italia e, solo per gli extracomunitari, il visto d’ingresso in Italia;
-    atleti/e italiani tesserati, disciplina Atletica Leggera, per Enti di Promozione Sportiva che hanno firmato la convenzione con la FIDAL appartenenti alle fasce di età corrispondenti ai SENIORES SM/SF35 e successive, e disporre di un certificato medico di idoneità agonistica per la pratica dell’Atletica Leggera, valido alla data del 04 maggio 2014;
-    atleti/e italiani diversamente abili tesserati al CIP e atleti/e non italiani diversamente abili tesserati a Federazioni Straniere affiliate all’IPC. È fatto obbligo agli atleti non vedenti di provvedere personalmente all'accompagnatore;
-    atleti italiani (residenti e non residenti in Italia) e stranieri residenti in Italia, non tesserati, nelle fasce di età corrispondenti alle categorie Seniores SM/SF23 e successive, in possesso di un certificato medico di idoneità agonistica per la pratica dell’atletica leggera valido alla data del 04 maggio 2014, con la sottoscrizione del cartellino di partecipazione F.I.D.A.L. alle gare su strada, valido solo per la partecipazione alla Maratona d’Europa 2014, al costo di € 7,00;
-    atleti stranieri non residenti in Italia e non tesserati, nelle fasce di età corrispondenti alle categorie Seniores SM/SF23 e successive, in regola con le normative sanitarie vigenti nel proprio Paese relativamente alla pratica dell’atletica leggera, tramite tesseramento giornaliero F.I.D.A.L., valido solo per la partecipazione alla Maratona d’Europa 2014 al costo di € 7,00. Gli atleti stranieri, non residenti e non tesserati in Italia, dovranno presentare all’atto dell’iscrizione il modello sanitario predisposto dall’organizzazione, debitamente compilato, firmato e timbrato dal medico, in conformità alle norme vigenti nel proprio Paese. Il modello sanitario è scaricabile dal sito www.bavisela.it, sezione documentazione a scarico.



NOTE 
Certificati medici rilasciati da un centro di medicina sportiva non riportanti idoneità all’Atletica Leggera non saranno accettati. 
Gli atleti italiani non residenti in Italia dovranno comunque presentare un certificato medico per attività agonistica.
Gli atleti non residenti in Italia dovranno presentare all’atto dell’iscrizione in copia e al momento del ritiro del pettorale esibire gli originali di: documenti di identità ed eventuale permesso di soggiorno (per cittadini extra UE) una documentazione che attesti di essere in regola con le normative sanitarie vigenti nel paese di residenza.


CAMPIONATO PROVINCIALE DI MARATONA E DI MARATONINA
 
La 15a Maratona d'Europa e la 19a Maratonina di Trieste sono valide quale Campionato Provinciale triestino di Maratona e Maratonina. 
Verranno premiati i primi classificati di ogni categoria F.I.D.A.L. Con invito spedito a domicilio, una particolare premiazione sarà effettuata presso l’Hotel Savoia Excelsior di Trieste.

TEMPO ULTIMO PER LE ISCRIZIONI

Le iscrizioni sono possibili, fino a esaurimento pettorali: 
- online entro il 01 maggio alle 24.00 
- presso il Centro Maratona dal 2 al 3 maggio dalle 10 alle 19


CHIUSURA DELLE ISCRIZIONI

Le iscrizioni saranno chiuse allo scadere delle ore 19.00 del 03/05/2014 qualora non fosse raggiunto prima il limite massimo. L’A.S.D. Bavisela si riserva di potere chiudere anticipatamente le iscrizioni o di non accettare iscrizioni a suo insindacabile giudizio.


RITIRO DEI PETTORALI

I pettorali potranno essere ritirati personalmente venerdì 2 maggio (dalle 10:00 alle 19:00) e sabato 3 maggio 2014 (dalle 10:00 alle 19:00) presso il CariFvg Expo Marathon in P.zza Unità d'Italia. 
In caso di impossibilità a ritirare personalmente il pettorale, sarà possibile delegare un’altra persona a farlo. Il delegato dovrà presentare una delega scritta, unitamente alla lettera di conferma del delegante. Al fine di limitare le attese e i disagi per gli altri atleti, si invita a ridurre al minimo possibile il numero di pettorali ritirati da una singola persona. 
Al momento del ritiro del pettorale gli atleti sono obbligati a presentare la propria tessera FIDAL (o di altra Federazione o Ente) in originale o a consegnare una copia del certificato medico per attività agonistica per i tesserati ad E.P.S. In caso contrario l’organizzazione non procederà alla consegna del numero di gara. 
È vietato manomettere il pettorale. Agli atleti che in qualsiasi modo riducono, tagliano e/o nascondono i marchi stampati sul pettorale non sarà consegnato l'eventuale premio vinto anche se trattasi di premi in denaro. 

Attenzione! Domenica 4 maggio sarà possibile ritirare il pettorale alle rispettive partenze al sovrapprezzo di 5€ 
Per chi lo desiderasse, i pettorali possono essere spediti a casa se le iscrizioni saranno pervenute entro il 18 aprile contro un supplemento di 25 €
IMPORTANTE: Tutte le operazioni di iscrizione, compresi eventuali tesseramenti giornalieri, dovranno essere già effettuati in precedenza!


INVIO BUSTA TECNICA A DOMICILIO (CON PETTORALE E CHIP)

Gli iscritti residenti in Italia (con esclusione della Provincia di TRIESTE), potranno richiedere l’invio a domicilio della busta tecnica contenente il pettorale di gara e il chip tramite corriere espresso entro il 18 aprile 2014 e fino a un massimo di 5 pettorali al costo di 25 €. Questo permetterà la partecipazione alla corsa senza ulteriori formalità. L’invio sarà possibile solo per gli atleti regolarmente iscritti e in regola con le norme di tutela sanitaria alla data della richiesta di invio (tessera FIDAL 2014 o certificato medico valido il 4 maggio 2014). La spedizione sarà effettuata nei quindici giorni precedenti la manifestazione.
La maglia ufficiale della manifestazione potrà essere ritirato dopo la conclusione della corsa.


SERVIZI DI TRASPORTO PER RAGGIUNGERE LA PARTENZA

Prima della gara sarà predisposto un servizio navetta gratuito, riservato esclusivamente ai concorrenti, per raggiungere la zona di partenza. Raggiungere la partenza con mezzi propri sarà difficile a causa della chiusura delle strade. 
Le partenze degli autobus avverranno da Piazza Libertà - Trieste con i seguenti orari: 
ore 6.30 - 7.00 per i partecipanti alla Maratona d’Europa; 
ore 7.30 - 8.15 per i partecipanti alla Maratonina di Trieste. 

Per accedere agli autobus sarà necessario presentare il proprio pettorale di gara.


INDUMENTI PERSONALI

Sarà predisposto un servizio gratuito di trasporto degli indumenti personali degli atleti dalla zona di partenza alla zona di arrivo a Trieste (Piazza dell’Unità d’Italia). Le borse degli atleti saranno riposte ad personam all’interno dei mezzi predisposti per detto servizio nei pressi della partenza. Le borse/sacche dovranno riportare ben visibile il numero di pettorale e contenere esclusivamente gli indumenti per consentire il cambio post-gara. Per motivi logistici, le sacche dovranno essere depositate entro MEZZ’ORA DALLA PARTENZA DELLA GARA. 
L'organizzazione, non si ritiene responsabile del contenuto delle borse ed eventuali smarrimenti e quindi non effettuerà nessun rimborso.


ORARIO DI PARTENZA

La partenza della 15a Maratona d’Europa è prevista alle 08:30.
La partenza della 19a Maratonina di Trieste è prevista alle 09:50. 
L’accesso alla gabbia di partenza sarà consentito mezz’ora prima delle rispettive partenze. 
Oltre tale orario i ritardatari saranno fatti partire in coda alla corsa.


CRONOMETRAGGIO

La misurazione dei tempi e l’elaborazione delle classifiche, tramite chip elettronico, è a cura della Timing Data Service.
Il chip verrà consegnato in occasione del ritiro del pettorale di gara. Non sono ammessi chip personali. Sul tracciato saranno posizionati dei controlli cronometrici nei punti identificati dall’organizzazione per evitare eventuali tagli di percorso. Gli atleti che dimenticheranno di indossare il “chip” non verranno cronometrati e non risulteranno nelle classifiche. 


PERCORSO

Il percorso della Maratona d’Europa, dopo un pittoresco giro del centro storico di Gradisca,  si presenterà subito molto veloce, con il lungo rettilineo di viale Trieste che, dopo una svolta a sinistra e l’attraversamento del centenario Ponte sull’Isonzo in acciaio, porterà i podisti a Sagrado e successivamente a Fogliano. Quindi un altro rettilineo condurrà gli atleti verso Ronchi dei Legionari, passando davanti al sacrario di Redipuglia, il più grande sacrario militare italiano con più di centomila caduti.
Attraversata Ronchi dei Legionari gli atleti entreranno a Monfalcone, famosa per i suoi “marina” e il Cantiere Navale Fincantieri dove vengono costruite le più grandi navi da crociera del mondo. Si prosegue poi su tratti rettilinei e pianeggianti, fino al 19,5° km, attraversando il Lisert, in passato sede di un importante istituto Termale, per giungere all’abitato di San Giovanni di Duino, vicino alle foci del Timavo. Inizia qui la parte più impegnativa del percorso, che in circa 5 km, attraverso Duino e Sistiana condurrà al Belvedere – Costa dei Barbari, punto più alto dell’altimetria della gara. In questo tratto, in corrispondenza di Duino partirà la Maratonina di Trieste, che affiancherà, dopo il passaggio della testa della corsa, i concorrenti della Maratona. Dal 26° chilometro inizia la lunga galoppata in leggera discesa nel tratto più spettacolare della gara, la splendida Strada Costiera, con la Galleria Naturale e la meravigliosa riviera triestina e, in pochi minuti, si arriverà al bivio di Miramare, dove poco prima del passaggio della testa della corsa, partirà la Bavisela Family, un fiume in piena, che con i suoi 9000 partecipanti affiancherà i concorrenti di Maratona e Maratonina. Dopo Barcola, Roiano e il passaggio davanti alla Stazione Ferroviaria, l’ultimo chilometro della Maratona sarà una volata progressiva, nel solito “bagno di folla” con arrivo diretto in piazza Unità d’Italia. 


SEGNALAZIONI SUL PERCORSO

I chilometri progressivi di gara saranno segnalati con appositi cartelli al lato della strada.


TEMPO LIMITE

Il tempo limite per concludere la maratona è fissato in 6h, sono inoltre previsti i seguenti cancelli orari:

-    km 24 entro le 12.00
-    km 35 entro le 13.30

Il tempo limite per concludere la mezza maratona è fissato in 4h30

Dopo questi tempi l'organizzazione non sarà più in grado di garantire la completa chiusura del percorso di gara.


RISTORI E SPUGNAGGI

Come da regolamento IAAF/FIDAL, sono previsti punti di ristoro all’arrivo e ogni 5 chilometri lungo il percorso. 
Ogni atleta riceverà 2 spugne personali, che potrà portare con sé durante la gara e immergere nelle apposite vasche con acqua corrente presenti sul percorso ogni 5 chilometri, a partire dal km 7,5. In queste postazioni non saranno previste spugne che gli atleti possano prendere. Invece, ulteriori spugne saranno a disposizione degli atleti nell’area di partenza. La scelta tecnica del sistema delle spugne personali, comune a diverse grandi maratone europee, è motivata esclusivamente da motivi di carattere ecologico.

N.B: la Maratonina utilizzerà SPUGNAGGI e RISTORI della MARATONA: 

                                  km maratona                km maratonina 
Ristoro                                5 
Spugnaggio                      7,5 
Ristoro                               10 
Spugnaggio                     12,5 
Ristoro                               15 
Spugnaggio                     17,5 
Ristoro                               20 
Spugnaggio                     22,5                                   1,5
Ristoro                              25,5                                   4,5 
Spugnaggio                     27,5                                   6,5 
Ristoro                              30                                       9 
Spugnaggio                     32,5                                  11,5 
Ristoro                              34                                     13 
Spugnaggio                     37,5                                  16,5 
Ristoro                              40                                     19


ATLETI RITIRATI

Per gli atleti che dovessero ritirarsi è previsto un furgone scopa in coda alla manifestazione. I ritirati saranno trasportati, compatibilmente con lo svolgimento della gara, all’arrivo a Trieste.


SERVIZIO SANITARIO

Un adeguato servizio sanitario sarà approntato e gestito dall’organizzazione in collaborazione con enti e servizi di assistenza locali. Saranno disponibili centri di primo intervento lungo il percorso, oltre ad ambulanze e moto mediche al seguito della corsa.


PACERS
L'organizzazione metterà a disposizione dei concorrenti diversi gruppi di “pacers”, ovvero atleti incaricati di correre la maratona e la maratonina ad un ritmo costante per arrivare al traguardo in un tempo prestabilito. 
I pacers saranno riconoscibili dai palloncini per terminare la maratona in: 
3h00’, 3h15’, 3h30’, 3h45’, 4h00’, 4h15’, 4h30’, 5h00’ 
e la maratonina in:
1h30’, 1h45’, 2h00’