Palmanova è una delle più grandi fortezze europee costruita dai veneziani per difenderla dai Turchi e dagli Asburgo.
La Serenissima viene coinvolta, pochi anni dopo, nella guerra degli Uscocchi o guerra del Friuli contro gli Austriaci. A.D. 1615 "Palma alle armi" vuole rievocare l'inizio di quella guerra, l'ultima tra Austria e Venezia. Lo spettatore potrà vedere ora ricostruita la vita di picchieri, moschettieri, soldati e popolo in quei giorni febbrili. Potrete vedere la vita del '600 tornare a mostrarsi per le vie di Palmanova, tra manovre militari e taverne. La semplice vita di tutti i giorni è ricostruita con dovizia di particolari, oltre che dal Gruppo Storico città di Palmanova, anche da numerosi gruppi italiani e stranieri venuti apposta per vivere quest'esperienza.
Venerdì 6 settembre - Aspettando la Rievocazione
ore 19.00, borghi cittadini: sfilata di apertura di gruppi partecipanti per le vie della città
ore 19.00, centro storico: apertura delle Hosterie con piatti tipici
ore 20.30, salone d'onore del Palazzo municipale: Infernalia. Libri proibiti, libri inquisiti nella fortezza di Palmanova e nella Patria del Friuli in età moderna. Relatori: prof. Angelo Floramo, direttore della biblioteca Guarneriana di San Daniele e Giuseppina Minchella, storica.
ore 21.00, Piazza Grande: Torneo internazionale di scherma barocca IV edizione
ore 23.00, Piazza Grande e tre borghi: fiaccolata della ronda notturna con parata finale