La nuova fibra ottica collegherà enti scientifici e accademici del territorio regionale che disporranno ovunque delle risorse computazionali nei datacenter
Esperti internazionali metteranno la propria esperienza a disposizione degli universitari per progetti di riqualificazione di cinque aree strategiche del capoluogo isontino
Rinnovata la convenzione tra Azienda Sanitaria Giuliano Isontina e gli atenei di Udine e Trieste
Il 100% dei laureati trova lavoro, molti anche prima del termine degli studi grazie agli appositi tirocini
L'Università amplia la No Tax Area con un impegno di fondi straordinari per 750 mila euro. Ridotta la prima rata per tutti i nuovi immatricolati
Nuovo riconoscimento di prestigio per il percorso con sede in via Alviano
La studentessa di Mariano del Friuli ha discusso la tesi sul Collasso gravitazionale in relatività generale. Ora il curriculum in Astrofisica e cosmologia
Al Quirinale riceverà il premio quale miglior giovane ricercatore dell’anno. Ora la sua attività di ricerca si svolge a Utrecht: "Qui si lavora con entusiasmo, ma per le 6 si va tutti a casa"
Nato dalla collaborazione tra le Università di Udine e Trieste. Tutte e undici hanno raggiunto il massimo dei voti e la lode
Il team di ricerca italo-austriaco si riunisce a Udine per discutere i progressi più recenti conseguiti nel campo della medicina di precisione
Co-finanziato con oltre 700.000 euro dalla Regione, utilizzerà come isolante un prodotto ottenuto dal riutilizzo di materiali di scarto. Riguarderà navi cisterna e infrastrutture a terra
Roberto Dipiazza plaude la riconversione dell'immobile che ospitava l'ex Ospedale Militare e apre a nuovi scenari: opportunità simili anche in Porto Vecchio
Prima iniziativa formativa del suo genere nel Nordest. Previste 1.600 ore: focus su problematiche e bisogni dei pazienti affetti da patologie croniche degenerative
Durante l'evento celebrativo consegnate targhe ricordo agli atleti meritevoli
Non solo utilizzo delle stanze ma anche nuove strutture servizi di accoglienza dedicati
Ventiquattro progetti si contenderanno la finale di Trieste a ottobre. Eccoli nel dettaglio.
Il 3 giugno previsto anche un workshop gratuito aperto a professionisti e appassionati.
Riconosciuta la sua attività scientifica nell'ambito della sismologia. Rafforzati i legami tra l'Ateneo triestino e il governo egiziano.
Corso internazionale rivolto ai giovani fino a 35 anni. Cultura, comunicazione, imprenditoria e pubblica amministrazione i settori tematici.
Nel capoluogo regionale il 73% dei laureati ha partecipato almeno a tre quarti degli insegnamenti previsti.