A Cervignano la presentazione del percorso di sviluppo territoriale sostenibile
Presentato il progetto di cooperazione territoriale promosso dal Comune di Grado. Previsti nuovi itinerari ciclabili e interventi di riqualificazione su un'area che coinvolge 54 mila abitanti
Concluso il primo lotto del progetto di ricostruzione dei volumi della più ampia struttura di copertura in laterizio monocromo di un’area archeologica realizzata in Europa
L’antica strada romana consentirà a cittadini e visitatori di percorrere il tratto che va dal Porto Fluviale al Foro, sino ai resti delle mura bizantine e alle Grandi Terme
Presi prima del 1918 da archeologi austriaci, saranno i protagonisti di una grande mostra in programma a maggio. Nuovi sviluppi anche per l'area di Palazzo Brunner
Si occuperà in particolare Palazzo Brunner e Ala Est del Museo Paleocristiano. Svolgerà l'incarico a titolo gratuito
A Udine e Aquileia nuove tappe del Festival Alpe-Adria dell'Archeologia Pubblica. Ecco i dettagli
Dopo il Museo della Custodia di Gerusalemme, il suo studio ha curato il nuovo progetto museologico del MAN di Aquileia. «Perché i canoni di comunicazione dei musei sono cambiati»
Conclusa con successo la quarta campagna di scavi nel villaggio preistorico di Ca’ Baredi-Canale Anfora. Riportati alla luce antichi spazi abitativi
Coinvolti 158 musicisti regionali, 12 maestri e 40 cantori provenienti dal Trentino
Riconoscimento per il complesso Domus e Palazzo episcopale, Battistero e Aula Sud. Domenica 5 agosto ingresso gratuito per festeggiare il traguardo
Palmanova, Aquileia, Cividale del Friuli e Grado come non si sono mai viste grazie a video a 360 gradi e foto immersive
La prima copia del volume “La storia di Giona" consegnata dal presidente della Fondazione Aquileia direttamente al cardinale Pietro Parolin
Grazie alle ricerche dell'Università di Verona emerge la stretta connessione fra il fiume, le mura e le piazze della città romana. Ecco i dettagli
Durante la Festa del Refosco a Villa Chiozza verranno resi noti i nomi delle migliori produzioni enologiche del territorio, votate da 50 esperti degustatori
Oltre 12 mila visitatori per l'esposizione dedicata agli antichi legami tra Italia e Serbia. Successo anche per le visite tematiche
Dallo sbarco dell’evangelista Marco all’invasione nazista: nella piccola frazione di Aquileia si cela un passato ricco di eventi che hanno segnato il corso dei secoli
Quattro diverse proposte d’escursione estiva in battello e in bicicletta tra Marano e Grado alla scoperta delle bellezze del territorio lacustre
Il coltivatore aquileiese succede a Marco Rabino: "Promuoveremo ulteriormente i nostri vini aromatici e la collaborazione regionale per far crescere la Doc Friuli"
In entrambi i comuni la maggioranza degli elettori ha scelto il NO