Rivolto a giovani tra i 19 e i 29 anni che dovranno fotografare iniziative pubbliche, eventi, inaugurazioni, incontri istituzionali e scorci della Città ducale.
Sabato riapre al pubblico la rinnovata Aula Magna della Scuola "Piccoli". Per l'evento esposizione di immagini da tutto il mondo.
L'assessore Pesante: "Cerchiamo capitali da destinare alla realizzazione di altre opere o al piano di manutenzione degli immobili comunali".
Atteso Simone Cristicchi con "Magazzino 18", ma anche due eventi fuori abbonamento per ricordare il centenario della Grande Guerra.
Grazie ai rilevamenti con laser scanner verrà realizzato un modello tattile in 3D della parete con gli stucchi.
Dopo i lavori di ristrutturazione verrà utilizzata per valorizzare e diffondere l'arte e l'artigianato artistico.
Il Lunedì dell'Angelo chiude la mostra che espone le fotografie inedite dal fronte nord orientale della Grande Guerra.
Già attive una decina. Altre 26 previste dal nuovo bando.
Aperti al pubblico il Brolo delle Orsoline e la scalinata al Natisone.
Per commemorare il soggiorno in città di Luigi da Porto, autore della novella che ispirò il drammaturgo inglese.
Sei ore di lezione per prepararsi alla lettura ad alta voce in favore dei più piccoli.
Oltre 8.600 le presenze registrate lo scorso anno. Da gennaio attivo il punto unico in località Carraria.
La nuova sede degli archivi storici comunali ricorderà invece Luciano Bosio. Intanto i prestiti di libri continuano ad aumentare.
Il Convitto "Paolo Diacono" ospiterà l'evento promosso dal MIUR in collaborazione con l'Università di Udine.
Oltre 47 mila persone hanno visitato l'Oratorio di Santa Maria in Valle, con un incremento di oltre 6.600 unità rispetto all'anno precedente.
Grazie alla recente riforma i coniugi che lo vorranno potranno semplificare le procedure. Ma solo in alcuni casi.
Il "Paolo Diacono" di Cividale tra i 100 istituti italiani che apriranno le porte al pubblico. Il rettore Cernoia: "Questi studi promuovono l'incontro tra logica, ragionamento e sfumature lessicali".
Iscrizioni entro il 27 gennaio. Aperti anche a coloro che non conoscono la lingua.
Al via anche il secondo lotto di lavori nel Parco della Lesa. Interventi entro primavera.
Il biglietto unico integrato sarà esteso anche ai gruppi e consentirà di visitare le mostre allestite.