Il C.A.I. (Comitato Alpino Italiano) di Monfalcone ha cercato di stilare un programma di massima per uscite sulle montagne friulane, allargandosi anche nelle regioni limitrofe e nella vicina Slovenia.
Persiste la “spada di Damocle” delle limitazioni.
Ci saranno escursioni per “tutte le tasche” cioè per escursionisti che amano solo camminare con calma e guardare attorno il panorama, così come per gli escursionisti esperti che amano le arrampicate.
L’11 aprile è in programma una multigita aperta a tutti i gruppi del CAI monfalconese, mentre il 18 si andrà sulle Alpi Dolomitiche a 1665 metri sull’Igor Grasso, mentre il 25 due escursioni parallele sul Sabotino – Geochacing sul Carso Sloveno.
A maggio altre 5 escursioni domenicali: si inizia il 2 sullo Risnjak a 1528 metri sulle Alpi Dinariche, impegnativa, solo per escursionisti esperti; il 9 si andrà sulla Amarianutte a 1083 metri; la settimana successiva, il 15, si andrà sul Kolovrat a 1192 metri sulle Prealpi Giulie per un percorso adatto a tutti. Il 29 si ritornerà sulle Alpi Dinariche a Ciglione Ajdovscina mentre il giorno successivo sarà organizzata una gita con le famiglie.
Le mete di giugno saranno: il 6 sulle Prealpi carniche, obiettivo Musi Cima Ovest a 1866 metri; il 20 si torna sulle Alpi Giulie sul Jof di Miezegnot a 2087 metri; il 27 si arriverà sul Cimacuta a 2062 metri sulle Alpi Friulane.
Le prime tre uscite di luglio riguardano le Alpi Carniche: il giorno 3 si va sul Monte Talm a 1728 metri, il 10 si farà l'Anello Monte Flop a 1715 metri e il 18 si arriverà sulla Creta di Collina a 2238 metri. Il 31 invece si sconfinerà in Alto Adige sulle Dolomiti di Braies a Sasso delle Dieci a 3026 metri.
Ad agosto serviranno due giorni, 21 e 22, per raggiungere la Ferrata del Velo; il 29 si avranno due obiettivi: raggiungere Biviera a 2474 metri e il Clapsavon a 2462 metri sulle Alpi Carniche.
Il 4 settembre è in calendario un doppio impegno: una tranquilla passeggiata il Val Pesarina, la Valle del Tempo, mentre un altro gruppo scalerà il Keeskopf a 3087 metri sugli Alti Tauri (la quota più alta dell'intero programma). Il 26, invece, sulle Alpi Giulie si raggiungerà lo Schenone a 1959 metri.
Ottobre è l'ultimo mese delle camminate/arrampicate: il 2 l'obiettivo sono i Campanili del Lander a 1300 metri, camminata molto facile sulle Alpi Carniche; il 9 una puntatina in Slovenia per il giro attorno Caporetto, mentre l'ultima escursione sarà sul Carso Sloveno “Storje and Beyond”.
Tutte le escursioni si svolgeranno principalmente di domenica e le prenotazioni vengono prese durante la settimana.
La Sezione di Monfalcone del Club Alpino Italiano, nata nel 1933 come sottosezione della Società Alpina delle Giulie di Trieste, è diventata autonoma nel 1948. Risulta composta da 592 soci. Il Consiglio direttivo è presieduto da Lucia Luciani, coadiuvata dal vicepresidente Stefano Fasan e dai consiglieri Mariarosa Bonifacio (cassiera), Elisabetta Nonis (segretaria), Stefano Deiuri, Andrea Miniussi (segretario verbalizzante) e Fabio Vescovi. Gli orari di apertura della sede di via Marco Polo 7 a Monfalcone sono: martedì dalle 17.30 alle 19.30 e giovedì 20.30 alle 22.30. Sul sito www.caimonfalcone.org si possono trovare tutte le mail per interfacciarsi con il gruppo alpino e per prenotare le escursioni (oppure telefonare allo 0481 480292).
Commenta per primo