Tempo di rinnovo delle cariche del Consiglio direttivo per la Pro Loco Fogliano Redipuglia.
“È il momento di dare nuove forze alla Pro Loco”, spiega il presidente uscente Carlo Forte. “Ed è per questo che vi è la possibilità nella nostra sede sociale di via Filzi di potersi candidare per fare parte attivamente di un’associazione molto presente nel nostro territorio”.
“La Pro Loco del nostro comune è una tra le più importanti a livello regionale, soprattutto per le attività legate al turismo storico della Grande Guerra. Negli ultimi anni si è distinta non solo a livello nazionale ma anche internazionale: in tal senso attività sono già programmate per i prossimi anni nell’ambito statutario dell’associazione per la valorizzazione del territorio. Molte altre attività, quali quelle ricreative, hanno necessità di trovare nuove persone e spazio nel paese”, precisa ancora Forte.
Forte, che ha ripreso le redini nel 2018 alla morte dello storico presidente e tra i fondatori del sodalizio, Franco Visintin, ha traghettato l’associazione in un periodo non facile, mantenendo vive le varie attività e passando la prima fase del periodo Covid.
Spazio, dunque, a chi vorrà candidarsi dando il proprio contributo alla Pro Loco e all’intera comunità. La candidatura sarà possibile lasciando il proprio nominativo e un contatto nell’apposito modulo affisso nella Sede Sociale.
Ventinove Pro Loco del territorio coinvolte in un progetto di valorizzazione dell'artigianato locale. Domande entro l'8 febbraio
"Sono in tante che a causa di questa situazione difficile legata all’emergenza coronavirus non riescono più a provvedere al sostentamento"
Da quelli subacquei a quelli meccanici: dodici itinerari territoriali per ammirare le opere realizzate in tutta la regione
Il progetto nasce dalla collaborazione fra Suns Europe con il festival gallese Eisteddfod e vede cantare e suonare insieme il friulano Massimo Silverio e le gallesi Adwaith
Rilevata al 26%, contro il 5% di due settimane prima. Assenti le mutazioni brasiliana e sudafricana
L'Arcivescovo di Gorizia aveva inviato al Quirinale una missiva di apprezzamento per il plauso alla candidatura transfrontaliera citato nel discorso agli italiani di fine anno
Commenta per primo