A conclusione di questo 2020 Cosplay senza Età è stato in diretta Facebook per la serata della proclamazione dei vincitori del concorso “Cosplayer a nanna”.
Louis Giglielmero e Loredana Barile hanno presentato i giudici del concorso, Gabriele Codutti per i cosplayer, Alessia Zilli in rappresentanza di C.S.E. (Cosplay Senza Età), Christina Verardo per il sartoriale e Brunella Papa per i Babbani.
Le votazioni sono state eseguite senza confronto, con schede di votazione individuali e, successivamente, conteggiando il totale dei voti dei 4 giudici.
Più di 50 partecipanti con una sessantina di foto in concorso. La fantasia non è mancata ai cosplayer che hanno portato i loro paladini nelle vesti insolite dei pigiami. Così, scorrendo tra i post nell'evento si può trovare una Elsa tra le lenzuola, la bella addormentata, l'uomo invisibile che dorme a testa in giù, e tanti altri personaggi.
Una bella partecipazione anche da parte dei “Babbani”, ovvero i partecipanti che non fanno parte del magico mondo del cosplay.
Le categorie premiate sono state “Miglior Cosplay”, vinta da Daniel Cannoni con Kamado Tanjiro; “Miglior Babbano”, vinta da Michael Dri con una foto della sua famiglia rigorosamente in pigiama; il premio “LIKE”, ovvero chi ha ottenuto più consensi al post da parte del pubblico, è stato vinto da Giulia Vidonis, con una foto della fotografa Sonia Barnaba.
La serata si è conclusa con gli auguri per un anno migliore confidando nella ripresa degli eventi nelle fiere.
Consegnati al Comune 400 euro da destinare alle attività di protezione civile
Fotografarsi nelle vesti del personaggio preferito... in pigiama. L'ultima iniziativa del gruppo "Cosplay senza età"
"Vizilia de stavolta": il progetto che ripensa il musical natalizio ai tempi della pandemia. Con il pensiero rivolto agli ospiti delle case di riposo
Disposizioni in vigore fino al 31 gennaio: ecco il testo integrale dell'ordinanza
Registrati 671 casi da tampone molecolare e 199 da test rapidi. Calano i ricoveri
Le storie di quattro triestini che hanno scelto di rientrare nel nostro Paese per realizzare nuove opportunità, invertendo il trend dei “cervelli in fuga”
Commenta per primo