Un laboratorio attrezzato in modo da garantire in modalità a distanza le attività sperimentali e laboratoriali dei corsi di laurea, realizzato sfruttando al massimo le tecniche di e-learning per la divulgazione di attività pratiche ed esercitazioni.
Lo ha messo a punto il Dipartimento di Scienze agroalimentari, ambientali e animali (DI4A) dell’Università di Udine, per far fronte alla necessità, dettata dalla pandemia, di svolgere in modalità a distanza anche le attività usualmente svolte in presenza. Il nuovo Laboratorio polifunzionale per la didattica a distanza Dad-LAB, questo il nome della struttura, permette di trasmettere in diretta o di registrare le attività da condividere con gli studenti in maniera interattiva. Essendo dotato di 16 posti a sedere, esso potrà ospitare, una volta ristabilite le condizioni di normalità, piccoli gruppi di studenti.
La strumentazione del Laboratorio permette di acquisire e proiettare immagini di preparati biologici e campioni di varia natura, e le immagini acquisite possono essere direttamente condivise con gli studenti. Una macchina fotografica, montata sullo stativo overhead, consente riprese ad altissima definizione delle attività da banco, permettendo ad esempio la ripresa di dettagli morfologici di piante e animali. La presenza di un monitor multitouch fa sì che il docente abbia una rapida interazione con gli studenti, consentendo di annotare ed evidenziare i dettagli importanti delle immagini proiettate. La condivisione in tempo reale, con strumenti come Teams, consente agli studenti una grande interattività.
«Questa configurazione – spiega Francesco Boscutti, ricercatore del DI4A che, assieme ai colleghi del gruppo di Biologia vegetale, ha coordinato la messa a punto del Laboratorio – può essere molto utile per realizzare, oltre a quelle di carattere più spiccatamente biologico, anche attività laboratoriali attinenti a discipline diverse, con visualizzazione di campioni e realizzazione di piccoli esperimenti. Il laboratorio permette di effettuare attività didattiche che prevedono l’elaborazione di immagini di qualsiasi tipo, da immagini di preparati di microscopia alle immagini satellitari, fornendo spunti anche per le discipline ecologiche e ambientali».
«Il Laboratorio – precisa il direttore del Di4a, Paolo Ceccon – è un luogo dedicato alla didattica a distanza laboratoriale delle discipline scientifiche. Fonde tecniche multimediali interattive per fornire strumenti di apprendimento a distanza che possano esplorare a diverse scale le varie discipline, da una visione micro a quella macro ecosistemica. Esso si presta inoltre alla progettazione e allo svolgimento di attività di divulgazione scientifica a distanza, rafforzando la vocazione alla terza missione che caratterizza l’Ateneo».
La struttura è dotata di un grande schermo multitouch, una webcam ad alta definizione con microfono omnidirezionale e una fotocamera digitale professionale a ottiche intercambiabili. Il banco di lavoro è allestito con un microscopio ottico, uno stereo microscopio e uno stativo per la ripresa dall’alto delle attività da banco. Tutti i dispositivi sono messi in rete grazie alla presenza di una workstation con elevate capacità computazionali.
I temi sono quelli dell’agroalimentare, dell’invecchiamento attivo e dell’intelligenza artificiale-robotica
Dal castello cittadino fino alle Alpi carniche: un percorso inedito lungo i luoghi iconici del celebre scrittore
Sottoscritto il nuovo Accordo Quadro con gli atenei di Udine e Trieste con particolare riferimento sia alla ricerca scientifica che all'ampliamento e rafforzamento dell'offerta formativa
Il Museo Revoltella accoglierà 10 opere dell'artista nato in città e formatosi all'Accademia di Venezia grazie a una borsa di studio del Comune giuliano
L'associazione IDEA Onlus, impegnata nell’ambito della disabilità, opera per offrire sostegno e aiuto alla pari alle persone in difficoltà
La consigliera di parità Anna Limpido: “I traumi subiti dai bambini possono essere enormi”
Commenta per primo