Un nuovo laboratorio di Machine Learning e Data Analytics nato in via Sondrio a Udine, creato e voluto dall’Università degli studi di Udine in collaborazione con beanTech, l’azienda tecnologica friulana che ha messo a disposizione le attrezzature informatiche.
Un luogo dove far convergere talenti da tutto il mondo e continuare a creare nuove sfide, con modelli e algoritmi di intelligenza artificiale, applicabili all’industria manifatturiera.
beanTech ha messo a disposizione per il laboratorio il sistema NVIDIA DGX Station. Si tratta di una soluzione all’avanguardia, in grado di trasformare i dati in valore, agevolando le attività di sviluppatori, manager IT e responsabili aziendali.
“Crediamo che questo laboratorio, targato UniUd, possa divenire innanzitutto un punto di riferimento per lo studio e la ricerca sull’intelligenza artificiale – spiega Fabiano Benedetti, Ceo di beanTech – un polo attrattivo per talenti, giovani ricercatori che desiderano completare il loro cammino in un ambiente stimolante e ricco di competenza, messo a disposizione da beanTech e dall’Università di Udine. In secondo luogo, vogliamo continuare a portare intelligenza negli impianti, rendere le macchine sempre più capaci di analizzare dati e modelli. Il nostro obiettivo è quello di ripopolare i nostri territori e creare grandi opportunità: la Advanced Manufacturing Valley può essere fucina di know how e fonte di crescita per tutti”.
Il laboratorio, dove sono già attivi due dottorandi di ricerca e un assegnista di ricerca, è nato sotto l’egida del Dipartimento di Scienze matematiche, informatiche e fisiche, guidato dal professor Gian Luca Foresti.
“Con questa iniziativa crediamo di poter venire incontro alle esigenze delle aziende che necessitano di soluzioni concrete: di persone in grado di contribuire sin da subito allo sviluppo dei processi aziendali, con l’applicazione delle nuove tecnologie basate sulle più recenti tecniche di intelligenza artificiale, come il Machine e Deep Learning. Questo laboratorio è un esempio di ambiente cooperativo dove le competenze dei ricercatori e delle aziende si integrano al meglio per individuare soluzioni concrete ai problemi e ai processi applicativi più innovativi”, spiega Foresti.
“Questo laboratorio è un ulteriore passo nella realizzazione del progetto Uniud Lab Village – sottolinea Roberto Pinton, rettore dell’Università di Udine – e conferma la centralità che attribuiamo al rapporto tra ricerca e imprese. L’Università di Udine vuole diventare sempre più punto di riferimento strategico per la crescita del territorio, formando professionalità capaci di guidare il processo di innovazione. È anche con iniziative lungimiranti come questa, nata grazie alla collaborazione con beanTech, che possiamo guardare al futuro in modo costruttivo e con fiducia”.
Assegnati mille euro a ciascuna famiglia dei dieci nati nel primo giorno del 2021
Una performance corrisponde a un indirizzo di consegna e a uno o più spettatori che condividono quel recapito
Bonus bebè di capodanno per le famiglie dei neonati di inizio 2021: "Un segnale di fiducia ma anche un monito sulla situazione demografica"
Le storie di quattro triestini che hanno scelto di rientrare nel nostro Paese per realizzare nuove opportunità, invertendo il trend dei “cervelli in fuga”
Primo concorso al mondo a puntare su esecuzioni in diretta su una piattaforma appositamente realizzata per l’occasione
Una decina di dipendenti del Ministero dell’Interno svolgeranno attività di data entry durante una parte del proprio orario di lavoro
Commenta per primo