Moria delle api, da Udine nuova ricerca sulle cause

imagazine_icona

redazione

24 Novembre 2020
Reading Time: 3 minutes

Pubblicata su “Nature Communications”

Condividi

Grazie a uno studio condotto da un gruppo di ricerca tutto italiano, che vede il coinvolgimento dell’Università di Udine e dell’Università di Napoli Federico II, la ricerca aggiunge un nuovo contributo alla comprensione dei meccanismi sottesi alla scomparsa in natura delle api.

La ricerca, pubblicata lo scorso 18 novembre su Nature Communications, ha dimostrato, in particolare, come l’effetto negativo degli insetticidi neonicotinoidi sull’immunità dell’ape comporti anche un’aumentata riproduzione di uno dei suoi più temibili parassiti: l’acaro Varroa destructor.

È ormai ben noto che le api domestiche subiscono annualmente gravi perdite causate da parassiti, patogeni, semplificazione del paesaggio agrario e pesticidi. «Un problema globale ancora poco chiarito – sottolinea Francesco Nazzi, docente di entomologia del Dipartimento di Scienze agroalimentari, ambientali e animali dell’Università di Udine –, che desta grande preoccupazione per le sue pesanti ripercussioni ecologiche ed economiche. In Europa gli insetticidi come quello da noi studiato sono stati ormai banditi in pieno campo, ma non così nel resto del mondo; di conseguenza questo lavoro potrebbe servire ad aumentare la consapevolezza dei decisori. Per l’Europa, l’auspicio è che questo studio riguardante gli effetti collaterali di questi insetticidi contribuisca a sensibilizzare gli enti preposti sulla necessità di considerare anche tali effetti al momento della registrazione delle molecole da immettere sul mercato».

Lo studio, che si è svolto nell’ambito del progetto di ricerca Horizon 2020 “Poshbee” che coinvolge 42 partner di 14 Paesi europei, è stato condotto dal gruppo italiano guidato da Francesco Nazzi in collaborazione con il gruppo guidato da Francesco Pennacchio, dell’Università Federico II di Napoli, che è coordinatore nazionale del progetto Prin “Unico”. Lo scopo ultimo del progetto Horizon è comprendere in che modo diversi fattori di stress concorrono a minare la salute delle api. In questo caso l’attenzione era rivolta all’interazione fra insetticidi neonicotinoidi e un acaro parassita.

«Siamo partiti da osservazioni svolte in Nord America, dove gli insetticidi neonicotinoidi sono ancora in uso e gli alveari esposti a questi prodotti risultavano maggiormente infestati dall’acaro parassita Varroa. Innanzitutto abbiamo valutato se e come l’insetticida in questione (il Clothianidin) interferiva con il sistema immunitario dell’ape. Avendo rilevato che il Clothianidin può inibire la melanizzazione e la coagulazione e dunque, in parole povere, la cicatrizzazione delle ferite, ci siamo chiesti se in questo modo esso poteva favorire l’alimentazione dell’acaro Varroa, che si nutre appunto dell’emolinfa (il sangue) dell’ape, suggendola da un foro che deve restare aperto nel tempo. Abbiamo notato che effettivamente la Varroa è facilitata nella sua alimentazione sulle larve d'api trattate con l’insetticida e si riproduce di più. La maggiore riproduzione dell’acaro potrebbe rendere conto delle osservazioni riportate all’inizio e costituisce un’altra inattesa conseguenza negativa di quel prodotto».

Lo studio – che ha visto il contributo, per l’Ateneo udinese, di Desiderato Annoscia, Davide Frizzera e Francesco Nazzi del Dipartimento di Scienze agroalimentari, ambientali e animali – ha proseguito un’attività di ricerca intrapresa diversi anni fa, quando il gruppo di ricerca degli atenei friulano e partenopeo cominciò a interessarsi degli effetti degli insetticidi neonicotinoidi sull’immunità dell’ape. Quel lavoro diede luogo ad un primo articolo pubblicato nel 2013 dalla rivista scientifica Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America e ricevette un premio dall’Accademia delle Scienze degli USA.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Alla luce dei nuovi risultati, l’auspicio dei ricercatori è «che questo lavoro – conclude Nazzi – contribuisca a chiarire che i processi sono molto più intricati di quanto non si creda. Purtroppo, quando si parla di moria delle api, l’informazione non è sempre bilanciata e l’opinione pubblica è portata a pensare che gli insetticidi siano l’unica causa: essi, invece, sono solo uno dei molti tasselli di un puzzle assai complesso; le cause sono molteplici ed interagiscono tra di loro in modi spesso inattesi».

Visited 53 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.